Menu
Non esiste un unico modo di abitare nell’anzianità. Abbiamo raccolto informazioni utili sulle diverse possibilità in quest’ambito e se avete in programma di passare a una nuova forma di abitazione saremo lieti di aiutarvi.
Sempre più anziani aderiscono al programma "Trasporto pubblico e terza età", che proseguirà anche nel 2019
Con un testamento potete stabilire che cosa volete che accada ai vostri valori patrimoniali dopo la vostra morte; un testamento vi consente di derogare alle disposizioni di legge. Esistono tre forme di testamento.
Potrai aver notato che il tuo caro chiede sempre di recarsi alla toilette oppure che a volte si bagna o si sporca. Se le cose stanno così, si tratta di incontinenza. Anche se si tratta di un argomento tabù, molte persone soffrono di incontinenza, specialmente in età avanzata. Si tratta...
Gli anziani che vivono ancora a casa loro godono di una certa indipendenza, ma con l’avanzare dell’età aumenta il rischio di cadute, in particolare superati i 70 anni. Per evitare gli infortuni e aiutare l’anziano a continuare a vivere a casa propria in tutta sicurezza si possono adottare alcune precauzioni....
Che la popolazione svizzera e più in generale quella europea, stiano invecchiando è ormai un dato noto, ma spesso nelle cifre ci si perde e le domande sono molte. Noi abbiamo cercato di chiarire meglio quando si è considerati “anziani” e quali cosa dobbiamo aspettarci da una società che invecchia....
Saper utilizzare le nuove tecnologie dell'informazione e della comunicazione permette agli anziani di sentirsi meglio integrati nella società. Acquistare un biglietto del treno online, inviare delle fotografie agli amici, comunicare con i nipoti: Internet fa oramai parte della vita di buona parte degli anziani in Svizzera. Aiutarli a entrare nell’era...
Il Museo della Memoria della Svizzera Italiana è nato inizialmente come progetto intergenerazionale, in collaborazione con le scuole elementari/medie e l’associazione ATTE. L’obiettivo di quest’idea, era quello di coinvolgere gli allievi, i genitori, i nonni e bisnonni, nel contribuire alla ricostruzione della storia del Ticino e del Grigioni italiano di un tempo, attraverso esperienze didattiche legate...
Mobilità
Previdenza professionale
Salute
Sicurezza
Socialità
Tecnologie
Ticino storico
Scoprite come potete rimanere alla guida sicuri e senza preoccupazioni anche in età avanzata.
Sempre più anziani aderiscono al programma "Trasporto pubblico e terza età", che proseguirà anche nel 2019
Dopo il compimento dei 64 anni per le donne rispettivamente dei 65 anni per gli uomini potrete usufruire dell’AG Anziani a tariffa scontata.
Con un testamento potete stabilire che cosa volete che accada ai vostri valori patrimoniali dopo la vostra morte; un testamento vi consente di derogare alle disposizioni di legge. Esistono tre forme di testamento.
Durante l’invecchiamento si riduce il fabbisogno energetico giornaliero del corpo, mentre l’apporto di vitamine e sali minerali resta costante. Scopri come comportarti epr un'alimentazione sana.
Tutti vorrebbero vivere a lungo; pochi vorrebbero essere vecchi. Tra questi anche François Höpflinger, esperto di gerontologia 68enne. Una nonna modella e due celebri esempi ticinesi ci svelano il loro segreto
Piattaforma di informazione dell’Ufficio dell’igiene pubblica dei Grigioni per la promozione della salute e della prevenzione.
Dormire: Meglio informati sul sonno e i suoi disturbi
Il sonno svolge un ruolo preminente nella nostra vita – infatti, passiamo all’incirca un terzo della nostra vita dormendo. Il sonno per noi è un evento naturale. Nel sonno, la nostra attività fisica è minima e percepiamo appena ciò che ci circonda. Tutte le funzioni del nostro organismo, e pertanto...
- Fonte: Mepha Pharma SA
Potrai aver notato che il tuo caro chiede sempre di recarsi alla toilette oppure che a volte si bagna o si sporca. Se le cose stanno così, si tratta di incontinenza. Anche se si tratta di un argomento tabù, molte persone soffrono di incontinenza, specialmente in età avanzata. Si tratta...
Nella terza età la vita diviene spesso più tranquilla, perché si hanno meno preoccupazioni, meno obblighi e più tempo libero. Ma attenzione! Ladri e truffatori non dormono certo, anzi, sanno sfruttare abilmente una certa «premura verso gli anziani».
Gli anziani che vivono ancora a casa loro godono di una certa indipendenza, ma con l’avanzare dell’età aumenta il rischio di cadute, in particolare superati i 70 anni. Per evitare gli infortuni e aiutare l’anziano a continuare a vivere a casa propria in tutta sicurezza si possono adottare alcune precauzioni....
Tutti vorrebbero vivere a lungo; pochi vorrebbero essere vecchi. Tra questi anche François Höpflinger, esperto di gerontologia 68enne. Una nonna modella e due celebri esempi ticinesi ci svelano il loro segreto
Che la popolazione svizzera e più in generale quella europea, stiano invecchiando è ormai un dato noto, ma spesso nelle cifre ci si perde e le domande sono molte. Noi abbiamo cercato di chiarire meglio quando si è considerati “anziani” e quali cosa dobbiamo aspettarci da una società che invecchia....
Di cosa si occupa l'Ufficio degli anziani e delle cure a domicilio? Partendo dai servizi di sostegno e dalle prestazioni sociali e sanitarie per gli anziani offerti in Ticino, oggi desideriamo spiegare come sono organizzate le strutture o case per anziani; come vengono controllate; quali sono i criteri per valutare...
Saper utilizzare le nuove tecnologie dell'informazione e della comunicazione permette agli anziani di sentirsi meglio integrati nella società. Acquistare un biglietto del treno online, inviare delle fotografie agli amici, comunicare con i nipoti: Internet fa oramai parte della vita di buona parte degli anziani in Svizzera. Aiutarli a entrare nell’era...
Una ricerca promossa da Pro Senectute indaga il grado di digitalizzazione della popolazione over 65.
Il Museo della Memoria della Svizzera Italiana è nato inizialmente come progetto intergenerazionale, in collaborazione con le scuole elementari/medie e l’associazione ATTE. L’obiettivo di quest’idea, era quello di coinvolgere gli allievi, i genitori, i nonni e bisnonni, nel contribuire alla ricostruzione della storia del Ticino e del Grigioni italiano di un tempo, attraverso esperienze didattiche legate...
La tua storia ha un valore..., commenta, fai sapere se ti piace, e condividi. I tuoi interessi sono condivisi e gli archivi della RSI si aprono…