- Distretti:
- Bellinzona
- Blenio
- Leventina
- Locarno
- Lugano
- Mendrisio
- Riviera
- Vallemaggia
Indirizzo: Via Basilea 28
6900 LuganoTelefono: 078 245 89 24La sclerosi laterale amiotrofica è una malattia che porta alla morte nel giro di pochi anni. È una malattia rara che si manifesta con una riduzione progressiva della massa dei muscoli innervati dalle cellule nervose, sia centrali (I motoneurone a livello della corteccia cerebrale) che periferiche (II motoneurone a livello del tronco encefalico e del midollo spinale). Nel pieno delle facoltà mentali, nei malati di SLA, non vengono sempre colpiti tutti i muscoli. In genere cuore, muscoli oculari, funzioni della vescica, intestino e capacità erettiva restano intatti. Neanche le capacità intellettuali, coscienza, percezione visiva, uditiva e sensoriale vengono alterate durante l’intero percorso della malattia. Claudio Poma fondando ASLASI ha voluto creare un’associazione che potesse sostenere i malati, aiutare la ricerca e sensibilizzare l’opinione pubblica sulla sclerosi laterale amiotrofica. La nostra missione in questi anni è stata quella di raccogliere fondi, mezzi ausiliari, fornire consulenza infermieristica e collaborare con la rete di supporto sociale a favore dei malati di SLA. Abbiamo contribuito sia finanziariamente, sia come opere di volontariato, ad organizzare, una settimana di vacanza per pazienti affetti da SLA (dal suo inizio sono passati 10 anni e per il 2010 sarà nuovamente organizzata a Locarno). Abbiamo organizzato seminari, partecipato ad eventi volti a far conoscere la malattia. Grazie alla collaborazione con altre associazioni, possiamo garantire aiuti diretti. Abbiamo sostenuto e continuiamo a sostenere la ricerca, unico mezzo valido per, speriamo un giorno, trovare la cura per sconfiggere questa terribile malattia. Grazie a tutti coloro che in questi anni hanno contribuito ad aiutare la nostra associazione sia finanziariamente, sia come opere di volontariato, sia organizzando eventi per raccolta fondi, ASLASI può fornire aiuti reali e concreti. Come Presidente di ASLASI posso solo ringraziare di cuore ognuno di voi per quanto fatto, organizzato, finanziato in questi anni. La memoria di ogni paziente, famigliare amico ci spinge ogni giorno ad agire prontamente per tutti coloro che si rivolgono a noi.
- Distretti:
- Bellinzona
- Blenio
- Leventina
- Locarno
- Lugano
- Mendrisio
- Riviera
- Vallemaggia
Indirizzo: Via Antonio Vanoni 10
6900 LuganoTelefono: 091 912 17 07Lo scopo prioritario è quello di riunire, consigliare e assistere, in uno spirito d’aiuto reciproco e di solidarietà, le persone colpite dalla malattia d’Alzheimer o da malattie simili, nonché le loro famiglie e i loro congiunti.
- Distretti:
- Bellinzona
- Blenio
- Leventina
- Locarno
- Lugano
- Mendrisio
- Riviera
- Vallemaggia
Indirizzo: CP 1902
6830 ChiassoTelefono: 079 759 49 61Soffri di mal di testa? Vorresti saperne di più? Sei interessato ad un parere di esperti o specialisti sul tema? Vuoi avere informazioni dettagliate su nuove tecniche o terapie? T’interesserebbe una visita medica specialistica o vorresti accedere ad una struttura adeguata? Allora ti trovi nel posto giusto! Ora non sei più solo! AcTi Ticino ti è sempre vicino! La cefalea purtroppo è un disturbo ancora molto trascurato, a volte anche dallo stesso mondo medico. Questo dipende da una scarsa informazione, nonostante i progressi compiuti dalla ricerca nel campo delle cefalee effettuati negli ultimi anni. I pazienti non ne parlano volentieri e si sentono diversi dagli altri. Spesso si vergognano ad affrontare il discorso poichè le persone non cefalalgiche non riescono a comprendere cosa significa soffrire di mal di testa. L’Associazione Cefalea Ticino e la sua pagina servono per invertire questa tendenza, per fornire informazioni mirate, supporto e sostegno per chi è affetto da cefalea o per chi volesse capire cosa comporta questa patologia.
- Distretti:
- Bellinzona
- Blenio
- Leventina
- Locarno
- Lugano
- Mendrisio
- Riviera
- Vallemaggia
Indirizzo: Casella Postale
6501 BellinzonaTelefono: 091 755 12 00Parkinson Svizzera è un’organizzazione specializzata operante in tutto il Paese al servizio delle persone toccate dal Parkinson. Quest’associazione di pubblica utilità, certificata dalla Fondazione ZEWO, è stata fondata nel 1985 e conta più di 6000 membri. Parkinson Svizzera si impegna a favore delle persone toccate dal Parkinson in Svizzera. Quest’associazione non profit, indipendente e neutrale, si finanzia mediante le quote versate dai membri, le donazioni, i legati, i contributi dell’ente pubblico e lo sponsoring. I membri del Comitato, del Consiglio peritale e della Commissione della ricerca, come pure i team di conduzione dei 70 gruppi di auto-aiuto, lavorano a titolo volontario.
- Distretti:
- Bellinzona
- Blenio
- Leventina
- Locarno
- Lugano
- Mendrisio
- Riviera
- Vallemaggia
Indirizzo: Via Motto di Mornera 4
6500 BellinzonaTelefono: 091 826 26 78Diabete Ticino è una sezione dell’Associazione Diabete Svizzera. È aperta a tutti: diabetici, professionisti del settore e a tutte le persone interessate alla prevenzione e alla cura del diabete. L’associazione ha lo scopo di migliorare la qualità di vita delle persone diabetiche supportandole nelle problematiche quotidiane che questa patologia comporta. In particolare: • sensibilizzare la popolazione riguardo al diabete e le sue complicanze; • rispondere ai bisogni del diabetico; • favorire lo scambio d’esperienze tra i diabetici; • difendere e promuove i diritti e gli interessi dei diabetici; • contribuire all’educazione terapeutica dei diabetici e nella formazione dei professionisti della sanità.
- Distretti:
- Bellinzona
- Blenio
- Leventina
- Locarno
- Lugano
- Mendrisio
- Riviera
- Vallemaggia
Indirizzo: Salita Mariotti 2
6500 BellinzonaTelefono: 091 857 15 32Fondata nel 1992 l’associazione ATiDU si è sempre posta all’ascolto dei bisogni delle persone deboli d’udito e dei loro famigliari al fine di migliorarne la qualità di vita. Da allora organizza incontri, corsi e attività di sensibilizzazione inerenti alle problematiche dell’udito, promuove l’immagine dei deboli d’udito e difende il loro diritto alle pari opportunità, studia i problemi posti dalla perdita uditiva per migliorare le condizioni di scambio e ricezione delle informazioni, interviene presso le Autorità o altri Enti nell’interesse delle persone deboli d’udito e collabora con le altre strutture interessate presenti sul territorio per consulenze, progetti in comune o attività di sensibilizzazione.
- Distretti:
- Bellinzona
- Blenio
- Leventina
- Locarno
- Lugano
- Mendrisio
- Riviera
- Vallemaggia
Indirizzo: Via alla Campagna 9
6900 LuganoTelefono: 091 970 20 11Il centro Auto Aiuto Ticino, gestito dalla Conferenza del volontariato sociale con sede a Lugano, informa e orienta verso i gruppi esistenti, e promuove la conoscenza dell’auto-aiuto in collaborazione con Auto Aiuto Svizzera. Clicca qui e consulta la lista dei gruppi attualmente aperti in Ticino
- : 08:00 - 18:00Lun08:00 - 18:00Mar08:00 - 18:00Mer08:00 - 18:00Gio08:00 - 18:00Ven08:00 - 18:00SabChiusoDomChiusoDistretti:
- Bellinzona
- Blenio
- Leventina
- Riviera
Indirizzo: Salita Mariotti 2, c/o Associazione Bellinzonese Aiuto e Cura a Domicilio (ABAD)
6500 BellinzonaTelefono: 091 976 11 73Servizi offerti: Assistenza a domicilio, Cure medico-infermieristiche, Enti di sostegno, e Per malattieLa Fondazione Hospice Ticino offre cure palliative specialistiche al domicilio tramite le sue équipe mobili composte da medici, infermieri e da un consulente spirituale. Presenti su tutto il territorio cantonale, esse offrono di principio i propri servizi a pazienti affetti da malattie croniche, evolutive e in fase terminale, unitamente ai loro familiari. Le équipe mobili collaborano attivamente con ospedali, cliniche, medici, servizi di cure a domicilio, infermieri, assistenti sociali, psicologi, riabilitatori (fisioterapisti, ergoterapisti, logopedisti, ecc.) e con tutti gli altri professionisti attivi in campo socio-sanitario; ciò affinché la presa in carico di queste situazioni complesse possa svolgersi nel rispetto dei bisogni espressi da pazienti e familiari, e secondo gli standard di qualità riconosciuti. Di norma i pazienti sono annunciati dal medico curante o dal medico specialista. Orari: lunedì-venerdì 08:00-18:00 Picchetto medico: 24/7 per i pazienti seguiti Contatto Direzione e Segretariato: Tel. 091 976 11 78 lunedì-giovedì 08:30-17:00
- : 08:00 - 18:00Lun08:00 - 18:00Mar08:00 - 18:00Mer08:00 - 18:00Gio08:00 - 18:00Ven08:00 - 18:00SabChiusoDomChiusoDistretti:
- Locarno
- Vallemaggia
Indirizzo: Via dell'Ospedale 1, Ospedale La Carità (3° piano)
6600 LocarnoTelefono: 091 976 11 74Servizi offerti: Assistenza a domicilio, Cure medico-infermieristiche, Enti di sostegno, e Per malattieLa Fondazione Hospice Ticino offre cure palliative specialistiche al domicilio tramite le sue équipe mobili composte da medici, infermieri e da un consulente spirituale. Presenti su tutto il territorio cantonale, esse offrono di principio i propri servizi a pazienti affetti da malattie croniche, evolutive e in fase terminale, unitamente ai loro familiari. Le équipe mobili collaborano attivamente con ospedali, cliniche, medici, servizi di cure a domicilio, infermieri, assistenti sociali, psicologi, riabilitatori (fisioterapisti, ergoterapisti, logopedisti, ecc.) e con tutti gli altri professionisti attivi in campo socio-sanitario; ciò affinché la presa in carico di queste situazioni complesse possa svolgersi nel rispetto dei bisogni espressi da pazienti e familiari, e secondo gli standard di qualità riconosciuti. Di norma i pazienti sono annunciati dal medico curante o dal medico specialista. Orari: lunedì-venerdì 08:00-18:00 Picchetto medico: 24/7 per i pazienti seguiti Contatto Direzione e Segretariato: Tel. 091 976 11 78 lunedì-giovedì 08:30-17:00
- : 08:00 - 18:00Lun08:00 - 18:00Mar08:00 - 18:00Mer08:00 - 18:00Gio08:00 - 18:00Ven08:00 - 18:00SabChiusoDomChiusoDistretti:
- Lugano
Indirizzo: Viale dei Faggi 8
6900 LuganoTelefono: 091 972 19 77Servizi offerti: Assistenza a domicilio, Cure medico-infermieristiche, Enti di sostegno, e Per malattieLa Fondazione Hospice Ticino offre cure palliative specialistiche al domicilio tramite le sue équipe mobili composte da medici, infermieri e da un consulente spirituale. Presenti su tutto il territorio cantonale, esse offrono di principio i propri servizi a pazienti affetti da malattie croniche, evolutive e in fase terminale, unitamente ai loro familiari. Le équipe mobili collaborano attivamente con ospedali, cliniche, medici, servizi di cure a domicilio, infermieri, assistenti sociali, psicologi, riabilitatori (fisioterapisti, ergoterapisti, logopedisti, ecc.) e con tutti gli altri professionisti attivi in campo socio-sanitario; ciò affinché la presa in carico di queste situazioni complesse possa svolgersi nel rispetto dei bisogni espressi da pazienti e familiari, e secondo gli standard di qualità riconosciuti. Di norma i pazienti sono annunciati dal medico curante o dal medico specialista. Orari: lunedì-venerdì 08:00-18:00 Picchetto medico: 24/7 per i pazienti seguiti Contatto Direzione e Segretariato: Tel. 091 976 11 78 lunedì-giovedì 08:30-17:00
Nessuna voce trovata
Spiacenti, non abbiamo trovato alcuna voce. Modifica i criteri di ricerca e riprova.
Mappa Google non caricata
Spiacente, impossibile caricare le API delle mappe Google.