-
Distretti:
- Bellinzona
- Blenio
- Leventina
- Locarno
- Lugano
- Mendrisio
- Riviera
- Vallemaggia
Indirizzo: Via alla Campagna 9
6900 LuganoTelefono: 091 970 20 11Il centro Auto Aiuto Ticino, gestito dalla Conferenza del volontariato sociale con sede a Lugano, informa e orienta verso i gruppi esistenti, e promuove la conoscenza dell’auto-aiuto in collaborazione con Auto Aiuto Svizzera. Clicca qui e consulta la lista dei gruppi attualmente aperti in Ticino
-
Cure a domicilio psichiatrico Mi chiamo Ingrid Berta Weilbächer e sono infermiera di salute mentale indipendente riconosciuta dalle casse malati. Offro: Elaborazione e allenamento nella messa in pratica di strategie di gestione delle situazioni Colloquio di sostegno Sostegno in caso di terapie che prevedono la somministrazione di farmaci Predisposizione di una struttura di sostegno giornaliera e settimanale Aiuto nell’affrontare paure, aggressioni e situazioni di vita difficili Supporto nell’affrontare situazioni problematiche e di crisi in caso di messa in pericolo di se stessi o di persone terze Coordinamento e collaborazione con medici, terapeuti, ecc. Incentivazione dei contatti sociali Accompagnamento Controllo salute Competenze linguistiche: Italiano Tedesco Francese Inglese
-
Distretti:
- Bellinzona
- Blenio
- Leventina
- Locarno
- Lugano
- Mendrisio
- Riviera
- Vallemaggia
Indirizzo: Via alla Costa 6
6802 RiveraTelefono: 079 240 49 39Ginco Ticino è un’associazione di professionisti della salute mentale, psicologi e psicoterapeuti, che si occupano dello sviluppo di una serie di progetti destinati a chi è o sta diventando anziano, e a chi con la senilità ha a che fare. I progetti trovano origine dall’idea che l’invecchiamento sia un processo lungo tutta l’esistenza, che coinvolge sia la persona sia il suo ambiente in un interscambio dinamico, e promuovono come elemento centrale il Ben-essere. L’attività dell’associazione si articola come segue: spazi di ascolto, colloqui di sostegno psicologico e percorsi di psicoterapia pensati per le persone che vivono con difficoltà e/o timore il percorso dell’invecchiamento, per chi vuole prepararsi al meglio a questa parte della vita e per chi sta accompagnando un suo caro; attività di consulenza, formazione e supervisione per istituzioni, operatori e familiari, volte a promuovere una “migliorabile conoscenza di sé” come fattore di protezione e benessere per chi cura e chi è curato. Attraverso i suoi progetti, l’associazione intende favorire la scoperta e la ri-scoperta di parti di sé in uno spazio di benessere, accompagnati da professionisti specializzati nella relazione. Nel viaggio dell’invecchiamento, la psicologia favorisce questo percorso di consapevolezza e crescita. Per maggiori informazioni visitate www.gincoticino.ch o ascoltate l’intervista radiofonica “Vecchiaia, una rinnovata conoscensa di sé” tenutasi il 5 settembre 2019 durante il programma Baobab della Rete Uno della RSI.
-
Distretti:
- Bellinzona
- Blenio
- Leventina
- Locarno
- Lugano
- Mendrisio
- Riviera
- Vallemaggia
Indirizzo: Via Antonio Vanoni 8
6900 LuganoTelefono: 091 912 17 77Servizio prevenzione e promozione della qualità di vita Con questo servizio la nostra équipe multidisciplinare si occupa dei temi del maltrattamento e della promozione del buon trattamento, nella cura e assistenza della persona anziana con le seguenti finalità: diminuire il numero dei maltrattamenti nei confronti degli anziani attenuare la gravità delle conseguenze diffondere una politica rivolta al buon trattamento far conoscere il fenomeno I nostri professionisti accolgono le segnalazioni di sospetto maltrattamento e accompagnano le persone coinvolte fornendo loro consulenza e/o presa a carico nella ricerca di soluzioni.
-
Distretti:
- Bellinzona
- Blenio
- Leventina
- Locarno
- Lugano
- Mendrisio
- Riviera
- Vallemaggia
Indirizzo: Via Vedeggio 4
6928 MannoTelefono: 091 930 04 71Il Soccorso d’inverno è nato nel 1936 come movimento solidale in aiuto alle vittime della crisi economica in tutta la Svizzera – è un’associazione no profit che si propone di alleviare la povertà e l’isolamento sociale di famiglie e persone sole che vengono a trovarsi in difficoltà economiche temporanee e in situazioni di emergenza. Il marchio di qualità ZEWO garantisce un utilizzo scrupoloso dei contributi che riceviamo. Ogni epoca suscita forme di povertà e di bisogno particolari. L’attuale congiuntura lo dimostra chiaramente, e il Soccorso d’ Inverno si trova confrontato con sempre nuove sfide. Già nella seconda metà degli anni novanta alcune ricerche segnalavano un aumento della povertà (e della precarietà) nel nostro paese. E la situazione è andata peggiorando. Il Soccorso d’inverno Ticino aiuta gli abitanti del Canton Ticino ad affrontare situazioni di disagio temporaneo che non possono essere superate altrimenti, innanzitutto mediante contributi finanziari e prestazioni in natura. L’associazione non prende a suo carico compiti ai quali la Confederazione, il Cantone o i Comuni sono tenuti ad adempiere per legge.
-
Distretti:
- Bellinzona
- Blenio
- Leventina
- Locarno
- Lugano
- Mendrisio
- Riviera
- Vallemaggia
Indirizzo: Lugano, casella postale 4118
6904 LuganoTelefono: Aiuto 143Telefono Amico Ticino e Grigioni Italiano nasce in Ticino, nel mendrisiotto, nel 1971. Oggi conta 36 collaboratrici e collaboratori di cui 8 nel ruolo di formatore. Gli scopi fondamentali dell’Associazione No Profit sono: Ascoltare e aiutare persone in difficoltà per mezzo del telefono e attraverso altri mezzi elettronici garantendo loro l’anonimato. Promuovere iniziative per affrontare problemi sociali e morali delle regioni. Attività: Il numero telefonico 143, gestito da volontari accuratamente formati, offre un colloquio d’aiuto nel totale rispetto dell’anonimato. Chi telefona ha la possibilità, se necessario, di ricevere informazioni concernenti le infrastrutture e i servizi presenti nel Cantone. Il 143 è attivo 24 ore su 24, tutto l’anno. È attivo il Servizio Chat, gestito da volontari e a cui si può accedere dal sito è www.143.ch/ticino. Sul sito si trova anche il calendario delle presenze della Chat. Il 143 collabora con Il Gruppo Azzardo Ticino-Prevenzione (GAT-P), impegnato nel campo della prevenzione del gioco patologico; la linea verde 0800 000 330, attiva 24 su 24 tutto l’anno, è un primo punto di contatto per giocatori d’azzardo in difficoltà e per le loro famiglie, offrendo a chi telefona la possibilità di attivare il percorso di supporto psicologico. Impegno/Requisiti del volontario: Età superiore ai 30 anni. 4 turni mensili di cui 3 diurni di 4 ore ciascuno e 1 notturno di 8 ore. Il volontario potrà seguire una formazione permanente. Per donazioni: Conto postale 69-4362-1
Nessuna voce trovata
Spiacenti, non abbiamo trovato alcuna voce. Modifica i criteri di ricerca e riprova.
Mappa Google non caricata
Spiacente, impossibile caricare le API delle mappe Google.