- Distretti:
- Bellinzona
- Blenio
- Leventina
Indirizzo: Via Ospedale 12
6500 BellinzonaTelefono: 091 811 91 11Conosciuto anche con il nome di Ospedale San Giovanni, questo ospedale è dotato di moderne infrastrutture e di una tecnologia medica all’avanguardia, come, ad esempio, il robot “DaVinci” per la chirurgia gastro-intestinale, urologica e ginecologica. Ospedale polispecialistico, il San Giovanni ha il compito di assicurare al distretto di Bellinzona e alle Valli un efficiente Pronto Soccorso, l’assistenza ospedaliera di base e una serie di servizi specialistici di dimensione regionale e cantonale. Tra questi figurano: l’oncologia con la presenza dell’Istituto Oncologico della Svizzera Italiana, la pediatria (internistica e chirurgica) con l’Istituto Pediatrico della Svizzera Italiana, la medicina materno-fetale, la chirurgia toracica e dell’apparato gastro-intestinale alto, l’urologia e la dermatologia. Le sedi di Faido e Acquarossa Questi due ospedali di valle sono in rete con il San Giovanni e insieme costituiscono l’Ospedale Regionale di Bellinzona e Valli, con una direzione unica. L’Ospedale di Acquarossa dispone di un reparto di 15 letti di medicina acuta e di un reparto acuto di minore intensità di 30 letti per pazienti clinicamente stabili ma che necessitano comunque di una presa in carico stazionaria a basso contenuto diagnostico e terapeutico. L’Ospedale di Faido dispone di un reparto di 15 letti di medicina per le cure acute ed è inoltre una delle due sedi della Clinica di Riabilitazione EOC. I due ospedali assicurano inoltre alle rispettive regioni le prime prestazioni diagnostiche e terapeutiche mediante il Pronto Soccorso. Indirizzo Ospedale di Acquarossa: Via Ospedale 32, 6760 Faido, Tel. +41 (0)91 811 21 11 Indirizzo Ospedale di Faido: Casella Postale, 6716 Acquarossa, Tel. +41 (0)91 811 25 11
- Situato nel centro storico, l’Ospedale Regionale di Locarno, noto anche come Ospedale La Carità, offre alla popolazione ed ai numerosi turisti che visitano ogni anno la regione del Lago Maggiore l’assistenza sanitaria di prossimità, oltre ad essere il polo geriatrico acuto di riferimento per il Sopraceneri. L’offerta comprende anche una serie di servizi specialistici di dimensione regionale e cantonale. La Carità dispone, tra l’altro, di un Pronto Soccorso, di un Servizio di emodialisi aperto anche ai non residenti e del Servizio di Cure Intensive. L’Ospedale di Locarno ha storicamente una relazione privilegiata con il Centro Cantonale di Medicina dello Sport, riconosciuto da Swiss Olympic quale Sport Medical Base, e oggi situato nel comprensorio del Centro sportivo nazionale di Tenero. Presso la Carità ha la sua sede il Centro Cantonale di Fertilità, unico servizio pubblico in Ticino nell’ambito della procreazione assistita e dell’endocrinologia ginecologica. Inoltre, nell’ambito delle cure post acute, l’ospedale ospita un reparto a minore intensità di cure di 15 letti, per una tipologia pazienti clinicamente stabili, ma che necessitano comunque di una presa in carico stazionaria
- Con le sue due strutture dell’Ospedale Civico e dell’Ospedale Italiano, l’Ospedale Regionale di Lugano è un ospedale pubblico polispecialistico che dispone di una larga gamma di tecnologie mediche d’avanguardia. I due ospedali sono complementari: il Civico è maggiormente attrezzato per rispondere alle patologie più gravi, multidisciplinari ed urgenti, mentre l’Italiano è più orientato verso pazienti elettivi e che necessitano cure di minore intensità. L’Ospedale Regionale di Lugano ha il compito di assicurare alla popolazione del distretto i servizi di Pronto Soccorso, l’assistenza ospedaliera di base e una serie di servizi specialistici a livello cantonale. Tra questi figurano lo Stroke Center, per la presa in carico dei pazienti colpiti da ictus, o il centro del Politrauma e la chirurgia viscerale complessa per fegato e pancreas, nell’ambito dei mandati intercantonali per la Medicina altamente specializzata. Presso l’Ospedale Civico hanno la loro sede il Neurocentro della Svizzera Italiana e l’Istituto di Scienze Farmacologiche. Dal punto di vista strutturale l’Ospedale Italiano ha portato a termine nel 2018 la sua ricostruzione in tre tappe iniziata nel 1996. L’Ospedale Civico è impegnato in importanti lavori di ampliamento con la costruzione di una nuova piastra base e la rivalorizzazione delle strutture esistenti Indirizzo Civico: Via Tesserete 46, 6900 Lugano Indirizzo Italiano: Via Capelli, 6962 Viganello
- Conosciuto anche come Ospedale Beata Vergine (OBV), è il punto di riferimento sanitario per la popolazione del Mendrisiotto e Basso Ceresio. L’ospedale, attraverso i suoi servizi di Pronto Soccorso, medicina, chirurgia e medicina intensiva, garantisce l’assistenza ospedaliera di base. Dispone, inoltre, di servizi specialistici quali l’ortopedia, l’urologia, la ginecologia-ostetricia e l’emodialisi. All’interno dell’EOC, è l’ospedale di riferimento nel Sottoceneri per la geriatria acuta. Dispone inoltre di un reparto di “ortogeriatria” che combina, tramite un approccio multidisciplinare, le competenze geriatriche e ortopediche applicate all’anziano con traumi o fratture. L’OBV fa parte della rete di ospedali “Swiss Hospitals For Equity” per l’accesso alle cure senza discriminazioni. La nuova ala, la cui realizzazione è prevista per l’autunno 2021, ospiterà i principali partner sanitari del territorio, tra i quali Servizi di Assistenza e Cura a domicilio, Lega contro il cancro, Lega polmonare, Hospice e un’antenna dell’Organizzazione Sociopsichiatrica Cantonale. L’ultimo piano sarà dedicato all’unità di cure post-acute, con 30 nuovi posti letto, orientata principalmente ai bisogni dei pazienti anziani e fragili. Inoltre, si avranno gli spazi per poter ottimizzare l’offerta ambulatoriale.
Nessuna voce trovata
Spiacenti, non abbiamo trovato alcuna voce. Modifica i criteri di ricerca e riprova.
Mappa Google non caricata
Spiacente, impossibile caricare le API delle mappe Google.