-
Distretti:
- Bellinzona
- Blenio
- Leventina
- Locarno
- Lugano
- Mendrisio
- Riviera
- Vallemaggia
Indirizzo: Salita Mariotti 2
6500 BellinzonaTelefono: 079 357 31 24PIPA (Prevenzione Incidenti Persone Anziane) è un’associazione mantello che raggruppa nel suo Comitato importanti enti e associazioni che operano nel mondo dell’anziano e della salute a livello Cantonale come: ATTE, Pro Senectute, Associazione Svizzera Infermieri, Associazione Svizzera Dietiste, Associazione Ergoterapisti e la SUPSI. L’Associazione è nata nel 1996 su impulso dell’Ufficio di Promozione e di Valutazione Sanitaria del Dipartimento della Sanità e della Socialità, dopo aver rilevato statisticamente l’elevata incidenza della frattura del collo del femore nelle persone anziane a seguito di una caduta. L’Associazione ha lo scopo di prevenire le cadute e gli incidenti nelle persone anziane attraverso un approccio olistico, che considera gli aspetti specifici legati alle cadute, ma anche tutti i fattori che determinano un invecchiamento in salute come l’attività fisica, l’alimentazione equilibrata e la promozione del legame sociale. Gli assi prioritari d’intervento di PIPA sono l’informazione diretta dell’anziano, attraverso la produzione e la distribuzione di materiale informativo, interventi nei centri diurni e l’organizzazione di conferenze. PIPA si occupa anche di informare e formare i familiari, il personale socio-sanitario che si occupa della cura dell’anziano a domicilio e in istituto e di produrre strumenti di valutazione. Consultate le brochure realizzate da PIPA
-
Distretti:
- Bellinzona
- Blenio
- Leventina
- Locarno
- Lugano
- Mendrisio
- Riviera
- Vallemaggia
Indirizzo: Via Vergiò 8 c/o FCTSA
6932 BreganzonaTelefono: 091 960 36 63Ci impegnamo con il cuore! L’intervento precoce da parte delle persone presenti sul posto, attraverso le prime manovre di rianimazione e l’utilizzo degli apparecchi defibrillatori semiautomatici, può rivelarsi decisivo per la prognosi e per la qualità di vita del paziente. La Federazione Cantonale Ticinese Servizi Autoambulanze (FCTSA), su mandato del Cantone Ticino, grazie al sostegno della Fondazione Ticino Cuore, è stata incaricata di promuovere, sul territorio cantonale l’apprendimento della rianimazione cardiopolmonare di base e l’utilizzo degli apparecchi defibrillatori da parte di persone non appartenenti a formazioni sanitarie.
-
Distretti:
- Bellinzona
- Blenio
- Leventina
- Locarno
- Lugano
- Mendrisio
- Riviera
- Vallemaggia
Indirizzo: Via alla Costa 6
6802 RiveraTelefono: 079 240 49 39Ginco Ticino è un’associazione di professionisti della salute mentale, psicologi e psicoterapeuti, che si occupano dello sviluppo di una serie di progetti destinati a chi è o sta diventando anziano, e a chi con la senilità ha a che fare. I progetti trovano origine dall’idea che l’invecchiamento sia un processo lungo tutta l’esistenza, che coinvolge sia la persona sia il suo ambiente in un interscambio dinamico, e promuovono come elemento centrale il Ben-essere. L’attività dell’associazione si articola come segue: spazi di ascolto, colloqui di sostegno psicologico e percorsi di psicoterapia pensati per le persone che vivono con difficoltà e/o timore il percorso dell’invecchiamento, per chi vuole prepararsi al meglio a questa parte della vita e per chi sta accompagnando un suo caro; attività di consulenza, formazione e supervisione per istituzioni, operatori e familiari, volte a promuovere una “migliorabile conoscenza di sé” come fattore di protezione e benessere per chi cura e chi è curato. Attraverso i suoi progetti, l’associazione intende favorire la scoperta e la ri-scoperta di parti di sé in uno spazio di benessere, accompagnati da professionisti specializzati nella relazione. Nel viaggio dell’invecchiamento, la psicologia favorisce questo percorso di consapevolezza e crescita. Per maggiori informazioni visitate www.gincoticino.ch o ascoltate l’intervista radiofonica “Vecchiaia, una rinnovata conoscensa di sé” tenutasi il 5 settembre 2019 durante il programma Baobab della Rete Uno della RSI.
-
Distretti:
- Bellinzona
- Blenio
- Leventina
- Riviera
Indirizzo: Piazza Nosetto 3
6500 BellinzonaTelefono: 091 820 64 20Dopo 80 anni di attività, la Lega ticinese contro il cancro può davvero vantare un ruolo importante di accompagnamento per pazienti e familiari lungo tutto il difficile percorso della malattia oncologica.
-
Dopo 80 anni di attività, la Lega ticinese contro il cancro può davvero vantare un ruolo importante di accompagnamento per pazienti e familiari lungo tutto il difficile percorso della malattia oncologica.
-
Dopo 80 anni di attività, la Lega ticinese contro il cancro può davvero vantare un ruolo importante di accompagnamento per pazienti e familiari lungo tutto il difficile percorso della malattia oncologica.
-
Distretti:
- Bellinzona
- Blenio
- Leventina
- Locarno
- Lugano
- Mendrisio
- Riviera
- Vallemaggia
Indirizzo: Via Antonio Vanoni 8
6900 LuganoTelefono: 091 912 17 77Servizio prevenzione e promozione della qualità di vita Con questo servizio la nostra équipe multidisciplinare si occupa dei temi del maltrattamento e della promozione del buon trattamento, nella cura e assistenza della persona anziana con le seguenti finalità: diminuire il numero dei maltrattamenti nei confronti degli anziani attenuare la gravità delle conseguenze diffondere una politica rivolta al buon trattamento far conoscere il fenomeno I nostri professionisti accolgono le segnalazioni di sospetto maltrattamento e accompagnano le persone coinvolte fornendo loro consulenza e/o presa a carico nella ricerca di soluzioni.
-
Distretti:
- Bellinzona
- Blenio
- Leventina
- Locarno
- Lugano
- Mendrisio
- Riviera
- Vallemaggia
Indirizzo: Viale S. Salvatore 11a
6900 ParadisoTelefono: 031 390 21 14L’upi è il centro svizzero di competenza per la prevenzione degli infortuni al servizio della popolazione. Conformemente al mandato federale, persegue lo scopo di divulgare i risultati scientifici derivanti dalla propria attività di ricerca tramite le sue consulenze, le formazioni e le campagne destinate tanto agli specialisti quanto al vasto pubblico. Su mandato della seco, l’upi è l’organo di controllo per i prodotti dell’ambito non professionale nel quadro della legge federale sulla sicurezza dei prodotti (LSPro). L’upi ha ottenuto la certificazione «Committed to Excellence» della EFQM.
Nessuna voce trovata
Spiacenti, non abbiamo trovato alcuna voce. Modifica i criteri di ricerca e riprova.
Mappa Google non caricata
Spiacente, impossibile caricare le API delle mappe Google.