Se un giorno decideste di lasciare il vostro domicilio per entrare nel nostro Istituto, siate consapevoli che noi tutti, personale e residenti, siamo pronti ad accogliervi con un caloroso benvenuto e a impegnarci per rendere il vostro soggiorno il più gradevole possibile.
Laciare la propria casa, la famiglia, i vicini, il quartiere e il paese é una decisione difficile e dolorosa: un colpo al cuore!
Possiamo immaginare le difficoltà e la sofferenza nel prendere questa delicata decisione. Se voi lo desiderate, siamo disponibili a condividere i sentimenti, ascoltare i dubbi e le incertezze, rispondere alle domande e prestare attenzione ai vostri suggerimenti. Insieme riusciremo ad affrontare questo cambiamento, coscienti di non poterci sostituire completamente a quanto avete lasciato.
Siamo a disposizione per incontrarvi, discutere e fornire tutte le informazioni necessarie al soggiorno, saremo lieti di ricevervi e aiutarvi ad integrarvi nella Casa.
La vostra collaborazione e la vostra fiducia sono per noi preziose e ci permetteranno di consigliarvi al meglio e di migliorare l’accoglienza ai nostri futuri residenti. leggi tutto...
CA con unità CAT-STT
La Casa Anziani Malcantonese è stata inaugurata nell’ottobre 1939 grazie all’opera benefica dei coniugi Giovanni e Giuseppina Rossi. Nel 1987 ha subito una ristrutturazione completa.
È ubicata a Castelrotto, ridente villaggio del Malcantone, immersa nel verde e nella natura tipica della regione.
Per statuto accoglie prevalentemente persone anziane domiciliate nei comuni del Malcantone.
È riconosciuta nella pianificazione delle case anziani ticinesi con un totale di 105 letti, sussidiati dallo Stato, 90 per residenti fissi suddivisi in 26 camere singole e 32 camere doppie, nonché 15 letti per cure acute transitorie (CAT) e soggiorni temporanei terapeutici (STT).
Nel febbraio 2005 all’interno della struttura riservata ai residenti fissi è stato creato uno specifico reparto denominato “Unità abitativa protetta” per persone affette da problemi cognitivi e/o con problemi comportamentali.
Nel 2018 è stata inaugurata l’Oasi di Cura, una struttura sperimentale che accoglierà pazienti allettati all’interno di uno spazio aperto dove è garantita la presenza di un operatore sanitario per rispondere ai bisogno di cura e di attenzioni dei residenti.
È retta da una fondazione non profit.
È membro dell’ Associazione direttori di case per anziani della Svizzera italiana (ADICASI), dell’Associazione dei Comuni in ambito socio-sanitario (ACAS) e di Curaviva Svizzera.
Da diversi anni la Casa Anziani Malcantonese è azienda formatrice per diverse figure professionali.
In sintonia con la Casa Anziani Malcantonese, nella medesima struttura, opera pure l’Ospedale Malcantonese. leggi tutto...