Loading...
- 17.04.2019
Berna, 21.09.2018 - In occasione della seduta del 21 settembre 2018, il Consiglio federale ha deciso di adeguare a partire dal 1° gennaio 2019 le rendite AVS/AI all’attuale evoluzione dei prezzi e dei salari. La rendita minima AVS/AI passerà dunque a 1185 franchi al mese. Allo stesso tempo sono previsti adeguamenti nell’ambito dei...

Loading...
Primo piano
- 25.04.2025
- da: Corriere del Ticino
- - Estelle Vezzoli
Sempre più Comuni si stanno dotando di simili luoghi d'aggregazione – Nel paese della valle del Vedeggio ci ha pensato l'Associazione Insieme per Bedano, negli spazi dell'ex ufficio postale: «La risposta è stata subito positiva» «Al posticino»: questo il nome vincitore del concorso pubblico e con cui domenica mattina, in un’atmosfera di viva allegria e soddisfazione da parte della popolazione di Bedano, è stata battezzata la portineria di quartiere del...

Loading...
- 15.12.2021
Il progetto “Presente e futuro delle persone anziane che vivono in regioni periferiche”, che il comune di Castel San Pietro prevede di realizzare nella frazione di Monte, si è aggiudicato il secondo posto al concorso nazionale “Eulen Award”, che premia programmi innovativi per incrementare la qualità di vita delle persone...

- 14.12.2021
la pandemia / Il peggioramento della situazione epidemiologica spinge le autorità cantonali a introdurre regole più rigide: ogni ospite, su prenotazione, potrà ricevere solo due familiari per volta - Franco Tanzi: «Vogliamo essere prudenti ed evitare di dover sospendere nuovamente le visite dei parenti» Nonostante il peggioramento della situazione pandemica,...

- 10.12.2021
RIFORMA / Stabilizzazione dell’AVS: il Nazionale ha deciso le misure per compensare l’aumento dell’età pensionabile delle donne a 65 anni - Con gli Stati rimane la divergenza sul ricorso agli utili realizzati dalla Banca nazionale con i tassi negativi – Avviato anche il dibattito sulla riforma del secondo pilastro Passo...

- 9.12.2021
È l'appello del Consiglio svizzero degli anziani BERNA - Il Consiglio svizzero degli anziani (CSA) invita le persone in là con gli anni a essere vaccinati contro il Covid-19, anche con il richiamo. L'associazione afferma che se gli ospedali dovessero decidere quali pazienti dovrebbero essere ventilati e quali no, quelli...

- 7.12.2021
Il bisogno di rallentare la nostra vita, tutta orientata all’efficienza, cercando di resistere a velocissime rincorse che la privano della sua qualità e del suo senso, è un sentimento sempre più diffuso e condiviso. Questo sentimento di malessere esistenziale comincia ad esprimersi anche in diverse proposte concrete: non più solo...
