L'obiettivo del Municipio è capire se l'idea di abitare in un appartamento costruito su misura piace ai cittadini Le settimane trascorse confinati in casa a causa del Covid-19 ne hanno dato una dimostrazione cartesiana. Il luogo in cui si vive può fare la differenza (soprattutto a una certa età). Così...
News
Loading...
- 12.10.2020
Cure a domicilio – Il lavoro delle collaboratrici e dei collaboratori familiari si sta sempre più professionalizzando e regolamentando a beneficio dei lavoratori ma anche degli anziani e delle famiglie C’era una volta la badante, quella che trovavi tu da solo, chiedendo al prete, a uno sportello per immigrati, a...

- 9.10.2020
Il bosco si tinge gradualmente di tinte autunnali e invita a fantastiche e rilassanti passeggiate. Perché non approfittarne per raccogliere i frutti autunnali per eccellenza? Essendo molto versatili le castagne si possono cuocere e utilizzare in tantissimi modi. Sì, le castagne sono buone e salutari, contengono molti carboidrati complessi (amido),...

- 6.10.2020
Si vive bene e di più. Questa la conclusione sulla qualità della vita e la longevità degli anziani in Svizzera.Domani è la Giornata internazionale delle persone anziane. Ecco in quali nazioni si vive meglio o peggio. BERNA - Un aspetto importante da tenere in considerazione di cui si torna a...

- 1.10.2020
Sociale / Da ottobre a marzo arriva «Parliamone!» – Specialisti e over 65 in dialogo tra loro in un ciclo di conferenze promosso da Pro Senectute, Città di Lugano e tre partner in cinque diverse zone del comune Riportare gli anziani a incontrare e a incontrarsi nei quartieri della città...

- 30.09.2020
Locarno / Inaugurata la residenza PerSempre che ospita il centro ATTE, un asilo nido e un servizio di cura a domicilio - Oltre a un parco di oltre 900 meri quadrati accoglie 72 appartamenti pensati per le famiglie e anche per gli anziani Un terreno di proprietà della famiglia Pedrazzini...

- 29.09.2020
Come è cambiata e come cambierà la professione dell’Infermiere, di Maria Pia Belloni La Svizzera ha bisogno di nuovi infermieri, c’è voluta la Pandemia per ricordarci questa realtà, e se non dovesse bastare, le statistiche ci dicono che entro il 2030 mancheranno 65 mila professionisti delle cure. Meno della metà...

- 25.09.2020
Al mercatino del sabato si trova anche Amnon Korach, appassionato di oggetti da lavoro antichi, in legno e metallo.Il suo non è un lavoro, ma uno stile di vita: «Non voglio mettere soldi da parte, voglio collezionare ciò che mi fa stare bene» LUGANO - Una «vera malattia. Ma bella»....

- 23.09.2020
Primecinema / Nella simpatica commedia-docufiction «Edelweiss Revolution» del giovane regista romando Fred Baillif Che fine hanno fatto i sessantottini? Quei giovani che oltre mezzo secolo fa fecero tremare la società borghese scendendo nelle piazze per rivendicare un bisogno di libertà di cui oggi si sono smarrite le tracce? Per invocare...

- 22.09.2020
Amarcord / In poche settimane la pagina «Mendrisiotto di una volta» ha radunato su Facebook un migliaio di utenti che si scambiano foto d’epoca - Immagini di un territorio radicalmente cambiato, capaci di sorprendere i più giovani Per i più anziani è un tuffo nei ricordi. Per i più giovani...
