Loading...
- 8.07.2020
LGBTI / Per persone queer giungere in casa di riposo può significare venire discriminati - Un progetto pionieristico zurighese vuole dare a questi membri della società uno spazio abitativo tutto loro - È una prima svizzera Dal 2025 a Zurigo, persone anziane appartenenti alla minoranza LGBTI avranno una residenza tutta...

- 30.06.2020
Almeno cinque furti sono stati commessi negli scorsi giorni nel nostro Cantone.La Polizia invita la popolazione a prestare attenzione e a segnalare anche i casi tentati e non riusciti. BELLINZONA - Ladri di monetine all'opera in Ticino. Negli scorsi giorni, in particolare nel Locarnese e Luganese, vi sono infatti stati...

- 23.06.2020
Sono diversi i progetti che Pro Senectute intende sviluppare insieme agli abitanti della residenza Ligrignano di Morbio Inferiore - Tra questi la creazione di un’emittente per dare voce agli inquilini e la cura di un orto comunitario. Storie via etere. Frammenti di vita vissuta, bocconi di aneddoti affidati a una...

- 17.06.2020
Locarnese – La «prova pandemia» brillantemente superata dal servizio di aiuto domiciliare - I vertici: «Un grande grazie ai nostri dipendenti, che hanno affrontato la crisi con responsabilità» L’hanno fatto silenziosamente e con umiltà, affrontando – a volte – momenti di ansia e comprensibili incertezze. Di certo oggi i dipendenti...

- 15.06.2020
Prevenzione – Le campagne di informazione e sensibilizzazione messe in atto dalla Polizia cantonale aiutano ad arginare il fenomeno. Particolare attenzione è dedicata agli anziani Le truffe, in Ticino, non sono scomparse neppure durante la pandemia. Due fenomeni hanno caratterizzato quei mesi: l’aumento di quelle online e telefoniche e un...

- 8.06.2020
Ve ne sono 33 ogni 100mila abitanti. È dietro unicamente a Basilea Città e Giura. Tra i più 'giovani', Zurigo, Friborgo, Svitto, Argovia e Obvaldo Il Ticino sale sul podio svizzero per numero di centenari rispetto alla popolazione totale. Nel cantone si contano 33 persone con 100 o più anni...

- 5.06.2020
Sempre più persone hanno bisogno di servizi fisioterapici 7 giorni su 7. Come fare? In pieno periodo Covid-19 arriva nel Luganese una nuova realtà. «Può migliorare la qualità di vita e la rapida ripresa delle normali attività quotidiane» SAVOSA - In Ticino il 22,6% degli abitanti ha già compiuto 64...

- 3.06.2020
Nella giornata odierna - venerdì 29 maggio - il Lugano ha emesso un comunicato riguardante l’associazione Circolo Anziani Pregassona nel quadro della campagna #FORZALUGANOFORZA. Di seguito la notizia: "Dopo aver consegnato 76 pizze lo scorso 8 maggio con il suo portiere Sandro Zurkirchen, l’Hockey Club Lugano ha omaggiato oggi per la seconda volta in...

- 27.05.2020
Qualcuno ricorda? Da martedì 14 aprile gli over 65 possono fare di nuovo la spesa. Archiviato il fine settimana di Pasqua, il divieto illegale imposto in Ticino agli anziani era finalmente caduto. Non pochi avevano gridato all’imprudenza e persino all’irresponsabilità: avrebbero voluto prolungare la segregazione. Cosa è invece successo da...

- 25.05.2020
Società / Lo rivelano i dati dell’Ufficio federale di statistica analizzati per conto del Percento culturale Migros La pandemia di coronavirus ha messo in luce la situazione delle pensionate e dei pensionati in Svizzera che invecchiano soli e senza figli. Secondo l’Ufficio federale di statistica essi rappresentano l’8%, equivalente a...

Loading...
Primo piano
- 5.05.2025
- da: Tio
L'immobiliare a conduzione famigliare aprirà dal 30 aprile una struttura con 70 abitazioni per “best ager” basata su un concept olistico. LUGANO - Con l'inaugurazione ufficiale di THE FLAG Lugano il 30 aprile 2025, l'innovativa società immobiliare a conduzione famigliare presenta il suo primo concetto di Senior Living in Svizzera. THE FLAG Lugano offre un'elegante soluzione abitativa per "Best Ager" nel segmento premium, con un concetto integrato e olistico di...

Loading...
- 12.04.2022
I lavori permetteranno di creare quattro nuove camere, oltre che nuovi spazi e servizi. PARADISO - La Casa anziani Residenza Paradiso si rifà il trucco. Iniziano infatti ora i lavori per il suo ampliamento, per il quale il Comune ha investito ben 3,4 milioni di franchi. La struttura disporrà di...

- 8.04.2022
Nel 2021 gli episodi di violenza e negligenza sono aumentati del 23%. Si parla di 604 segnalazioni, tra le quali sono stati accertate 382 situazioni di conflitto e 99 di violenza. BERNA - Sempre più anziani diventano vittime di violenza. Nel 2021, il numero dei casi di abusi e maltrattamenti...

- 5.04.2022
Non comparendo quasi più nella scatola televisiva, sono entrato in una sorta di paesaggio nebbioso, dai contorni indefiniti, che andrà avanti chissà per quanto tempo. Sto vivendo la stagione di uno che lentamente evapora. Non sono tanto i giovani a preoccuparmi, loro per fortuna hanno smesso di guardare la televisione...

- 1.04.2022
Un secolo di vita per Sandra Zanchi, attrice polivalente e ancora in piena forma: «Voglio tornare sul palco».Orfana di madre a soli due anni, il marito che le muore a soli 46 anni, storia di una donna che ha conosciuto il dolore e il valore della fatica sotto più punti...

- 31.03.2022
In movimento – Collaborazione tra ATA e Pro Senectute per coinvolgere gli over 65 nell’accompagnare i bambini da casa a scuola «I bambini che camminano verso scuola si appropriano del proprio territorio e ricevono le stimolazioni giuste, quelle che vanno alla velocità del loro principio di realtà. In un contesto...
