Loading...
Via libera dal Municipio di Lugano al maxi-intervento a Viganello: più spazio per anziani, asilo nido e parco pubblico. LUGANO - Il Municipio di Lugano ha approvato la convenzione che concede all’Ente autonomo Lugano Istituti Sociali (LIS) un diritto di superficie per sé stante e permanente su un’area di 9’371...
L’Associazione Svizzera degli Spitex Privati Ticino contro la decisione del Consiglio di Stato: «Penalizza i più fragili ed è contraria agli obiettivi di assistenza domiciliare». BELLINZONA - L’Associazione Svizzera degli Spitex Privati (ASPS), sezione Ticino, esprime la propria ferma opposizione alla decisione del Consiglio di Stato di «introdurre una nuova...
Medico di famiglia e geriatra uniti per rispondere ai bisogni complessi del paziente nella terza età «Quando nostra madre ha iniziato a mostrare segni di declino cognitivo e fragilità fisica, il medico di famiglia non si è limitato a prescrivere farmaci, ma ha coinvolto un geriatra. Fra loro è nata...
È tempo di tornare in classe anche per gli studenti dell’Università della terza età. «Vecchiaia inutile? Rompiamo questo cliché», ci dice il direttore Giampaolo Cereghetti. LUGANO - Il professore parla. Gli studenti prendono appunti. A risaltare, però, è la loro silenziosità e diligenza. E la maggior parte delle chiome sono...
Quando la medicina non guarisce, ma continua a curare mettendo al centro la persona «Non sapevamo nulla di cure palliative, finché mio padre si è ammalato. È stato allora che abbiamo scoperto Hospice Ticino: ci hanno accompagnati con competenza, umanità e rispetto. Senza di loro sarebbe stato tutto più difficile»....
Un fenomeno silenzioso perpetrato durante l'assistenza anche al domicilioZURIGO - In Svizzera, un anziano su nove è già stato vittima o testimone di violenze perpetrate durante l'assistenza al proprio domicilio o all'interno di una casa di cura. A rivelarlo è un sondaggio rappresentativo commissionato da Pro Senectute e realizzato dall'istituto...
Inaugurato dopo la completa ristrutturazione da 1,2 milioni di franchi il reparto dell’Istituto San Carlo per ospiti che soffrono di declino cognitivo - All’orizzonte un’ulteriore ventina di posti letto alla casa per anziani che si sta progettando nel futuro quartiere intergenerazionale ex Gas/ex Macello «Il segno tangibile di una società...
La nuova struttura medicalizzata, di proprietà dell'Ente Autonomo casa anziani Canobbio-Lugano, potrà ospitare fino a 80 residenti suddivisi in 3 reparti. CANOBBIO - È stata inaugurata a Canobbio la Residenza “Al Roccolo”, struttura medicalizzata di proprietà dell’Ente Autonomo casa anziani Canobbio-Lugano e gestita da Lugano Istituti Sociali. Potrà accogliere fino...
John Gaffuri, presidente dell'ADiCASI, sul momento attraversato dal settore fra preoccupazioni e opportunità da cogliere John Gaffuri è presidente dell’Associazione dei direttori delle Case per anziani della Svizzera Italiana da inizio anno. Un settore sotto pressione, anche per via dei ritardi nella creazione di nuovi posti letto. Siamo arrivati al...
Molti le considerano dei semplici hobby: in realtà le attività manuali apportano numerosi benefici alla nostra salute psicofisica Fare qualcosa con le proprie mani porta a dare più valore al prodotto finale e a provare un senso di soddisfazione, spesso proporzionale all’impegno messo in atto. Una sensazione che, banalmente, molti...
Loading...
Primo piano
- da: Tio
- - di Redazione
Via libera dal Municipio di Lugano al maxi-intervento a Viganello: più spazio per anziani, asilo nido e parco pubblico. LUGANO - Il Municipio di Lugano ha approvato la convenzione che concede all’Ente autonomo Lugano Istituti Sociali (LIS) un diritto di superficie per sé stante e permanente su un’area di 9’371 metri quadrati nel fondo 103 RFD a Viganello. L’accordo, valido 50 anni e rinnovabile, permetterà la realizzazione della nuova ala...
Loading...
L’Associazione Svizzera degli Spitex Privati Ticino contro la decisione del Consiglio di Stato: «Penalizza i più fragili ed è contraria agli obiettivi di assistenza domiciliare». BELLINZONA - L’Associazione Svizzera degli Spitex Privati (ASPS), sezione Ticino, esprime la propria ferma opposizione alla decisione del Consiglio di Stato di «introdurre una nuova...
Medico di famiglia e geriatra uniti per rispondere ai bisogni complessi del paziente nella terza età «Quando nostra madre ha iniziato a mostrare segni di declino cognitivo e fragilità fisica, il medico di famiglia non si è limitato a prescrivere farmaci, ma ha coinvolto un geriatra. Fra loro è nata...
È tempo di tornare in classe anche per gli studenti dell’Università della terza età. «Vecchiaia inutile? Rompiamo questo cliché», ci dice il direttore Giampaolo Cereghetti. LUGANO - Il professore parla. Gli studenti prendono appunti. A risaltare, però, è la loro silenziosità e diligenza. E la maggior parte delle chiome sono...
Quando la medicina non guarisce, ma continua a curare mettendo al centro la persona «Non sapevamo nulla di cure palliative, finché mio padre si è ammalato. È stato allora che abbiamo scoperto Hospice Ticino: ci hanno accompagnati con competenza, umanità e rispetto. Senza di loro sarebbe stato tutto più difficile»....
Un fenomeno silenzioso perpetrato durante l'assistenza anche al domicilioZURIGO - In Svizzera, un anziano su nove è già stato vittima o testimone di violenze perpetrate durante l'assistenza al proprio domicilio o all'interno di una casa di cura. A rivelarlo è un sondaggio rappresentativo commissionato da Pro Senectute e realizzato dall'istituto...
