Necessiti o vuoi semplicemente informarti sull'offerta in Ticino di mezzi ausiliari, supporti ortopedici, apparecchi acustici o sistemi di telesoccorso? Scopri le aziende che offrono questi supporti.
I mezzi ausiliari agevolano la vita
I mezzi ausiliari sono davvero tanti: dai letti, agli ausili per il bagno ai monta-scale fino alle stampelle, carrozzelle, ecc…
Insomma, i mezzi ausiliari sono talmente tanti che a volte si ignora facilmente l’esistenza di uno o dell’altro. Per qualsiasi problematica conviene quindi informarsi subito perché si potrebbe trovare proprio quell'ausilio che ci facilità la vita migliorandone notevolmente la qualità.
- Distretti:
- Bellinzona
- Blenio
- Leventina
- Locarno
- Lugano
- Mendrisio
- Riviera
- Vallemaggia
Indirizzo: Riva Paradiso 2
6900 ParadisoTelefono: 091 226 26 96Servizi offerti: Mezzi ausiliariSemplicità e sicurezza Il tablet Amigo permette anche alle persone che non hanno confidenza con i dispositivi elettronici di approfittare dei vantaggi che internet offre per informarsi e comunicare con i propri cari. A differenza dei tablet tradizionali Amigo viene aggiornato automaticamente in background per cui l’utente non dovrà intraprendere alcuna azione per la sua manutenzione. La semplicità d’uso, l’impeccabile tecnica anti-spam e l’assenza di messaggi di sistema hanno fatto crescere in maniera importante gli utenti Amigo. Quali sono le funzioni di Amigo? Videochiamate Si definiscono in anticipo sul portale AmigoClub le persone che possono contattare l’anziano. Per effettuare una chiamata, è sufficiente toccare il menu “Chiama” e selezionare la persona desiderata. Le chiamate in entrata vengono segnalate da un segnale acustico e da un messaggio visivo sul display, basta toccare il bottone “sì” sullo schermo per rispondere. Condivisione di foto e video Chi vuole inviare all’anziano foto e video le caricherà semplicemente sul portale AmigoClub, un semplice click di accettazione e la foto o il video verranno visualizzati sul suo schermo. Anche l’utente ha la possibilità di scattare una foto e condividerla con voi. Agenda sotto controllo Gli appuntamenti dal medico o le visite sanitarie, le uscite con gli amici, i compleanni, i momenti importanti che non devono essere dimenticati possono essere impostati a distanza dai parenti attraverso il portale AmigoClub. E per renderli più espliciti, associati ad un pittogramma o un video. Facile da fare, utile e rassicurante. Email Le persone autorizzate potranno inviare un messaggio e-mail dal portale AmigoClub o dal proprio smartphone. Nessuna spam, nessun virus, nessuna e-mail molesta. Un avvertimento visivo e sonoro comunica l’arrivo di un nuovo messaggio. Si risponde usando la tastiera visualizzata sullo schermo. Internet Si può scegliere da una lunga lista di siti internet e d’informazione o intrattenimento dal portale AmigoClub, dove saranno impostati anche alcuni parametri, come ad esempio la dimensione dei caratteri, per rispondere alle esigenze dell’utente. Nessuna spam, intrusioni o virus: l’utente può intrattenersi in un ambiente perfettamente semplice e sicuro. Giochi Memory, Solitario, Quiz e Impiccato. Amigo offre una varietà di giochi da svolgere nel tempo libero, per esercitare la memoria e tenere allenata la mente. I giochi possono essere svolti da soli o con un membro della sua cerchia attraverso il portale AmigoClub. Un modo meraviglioso di trascorrere un po’ di tempo insieme. Clicca qui e scopri altri dettagli e la PROMOZIONE ESCLUSIVA di 65piu.ch!
- Distretti:
- Bellinzona
- Blenio
- Leventina
- Locarno
- Lugano
- Mendrisio
- Riviera
- Vallemaggia
Indirizzo: Salita Mariotti 2
6500 BellinzonaTelefono: 091 857 15 32Fondata nel 1992 l’associazione ATiDU si è sempre posta all’ascolto dei bisogni delle persone deboli d’udito e dei loro famigliari al fine di migliorarne la qualità di vita. Da allora organizza incontri, corsi e attività di sensibilizzazione inerenti alle problematiche dell’udito, promuove l’immagine dei deboli d’udito e difende il loro diritto alle pari opportunità, studia i problemi posti dalla perdita uditiva per migliorare le condizioni di scambio e ricezione delle informazioni, interviene presso le Autorità o altri Enti nell’interesse delle persone deboli d’udito e collabora con le altre strutture interessate presenti sul territorio per consulenze, progetti in comune o attività di sensibilizzazione.
- Distretti:
- Lugano
Indirizzo: Via Francesco Soave 5/A
6900 LuganoTelefono: 091 225 50 24Servizi offerti: Apparecchi acusticiAUDIO Centro Acustico si occupa della distribuzione ed applicazione di protesi acustiche e rappresenta una novità per tutte quelle persone che soffrono di problemi legati alla sordità. Offriamo soluzioni con ottimi benefici per migliorare l’udito, e saremo accanto a voi in questo percorso riabilitativo per potere raggiungere una maggiore soddisfazione ed una più facile accettazione degli apparecchi acustici. Il nostro obiettivo è verificarne il comfort e la resa protesica, e dunque stabilire un rapporto durevole e leale per soddisfare le esigenze dei nostri pazienti. I nostri servizi: – Test professionale dell’udito – Vendita apparecchi acustici – Prova e consulenza gratuita per un mese – Convenzioni con AI-AVS-SUVA-AM – Vendita batterie e accessori – Visita a domicilio su richiesta – Assicurazione per smarrimento – Telefoni amplificati – Vendita cuffie per telefono – Riparazione apparecchi acustici – Pulizia e cambio tubicino gratuiti – Cuffie su misura per Ipod e lettori Mp3
- Distretti:
- Bellinzona
- Blenio
- Leventina
- Locarno
- Lugano
- Mendrisio
- Riviera
- Vallemaggia
Indirizzo: Via Luserte
6572 GambarognoTelefono: 091 858 31 01Per le persone in età AVS (donne 64+ uomini 65+), la Federazione Svizzera di Consulenza sui Mezzi Ausiliari per persone andicappate e anziane offre una consulenza telefonica / o in sede FSCMA gratuita. Se la consulenza avviene presso il domicilio della persona che la richiede è invece a pagamento. La FSCMA non vende mezzi ausiliari, ad esclusione delle carrozzelle AVS speciali. La FSCMA è il centro svizzero di competenza per i mezzi ausiliari destinati alle persone disabili e anziane. Aiutiamo le persone con capacità motoria limitata a migliorare la propria mobilità e offriamo loro una consulenza competente per vivere in un’abitazione senza barriere e condurre una vita autonoma. Ci contraddistinguiamo per la grande competenza settoriale dei nostri collaboratori, per la nostra indipendenza e per il fatto che la nostra attività non è a scopo di lucro, il che fa di noi un’istituzione unica nel suo genere in Svizzera. Siamo sostenuti da numerose organizzazioni di autoaiuto che operano a favore delle persone disabili e abbiamo sottoscritto un mandato di prestazioni con l’Ufficio federale delle assicurazioni sociali (UFAS). Visitate il nostro sito internet o scaricate l’opuscolo FSCMA per conoscere maggiori dettagli sulla consulenza che possiamo offrirvi. Partecipazione dell’AVS al finanziamento delle carrozzelle I beneficiari di una rendita AVS che, per spostarsi, sono probabilmente costretti a ricorrere a una carrozzella di continuo e in modo permanente, hanno diritto a un contributo alle spese sostenute per l’acquisto o il noleggio di una carrozzella. Questo contributo può essere richiesto ogni cinque anni. Scaricate la scheda informativa sui contributi AVS per una carrozzella
- : 09:00 - 11:30, 14:00 - 16:30LunChiusoMar09:00 - 11:3014:00 - 16:30Mer09:00 - 11:3014:00 - 16:30Gio09:00 - 11:3014:00 - 16:30Ven09:00 - 11:3014:00 - 16:30SabChiusoDomChiusoDistretti:
- Bellinzona
- Blenio
- Leventina
- Locarno
- Lugano
- Mendrisio
- Riviera
- Vallemaggia
Indirizzo: Via Gerretta 3
6500 BellinzonaTelefono: 091 825 46 13Servizi offerti: Enti di sostegno, Ginnastica e sport, Mezzi ausiliari e supporti, e Mezzi ausiliariLa Lega ticinese contro il reumatismo (LTCR) è una delle sezioni cantonali della Lega svizzera contro il reumatismo. Fondata nel 1963, questa organizzazione di pubblica utilità è diventata un punto riferimento per la lotta alle patologie muscolo-scheletriche. Il suo motto è “il movimento è salute”. Più di duemila persone scelgono il programma annuale di attività di movimento, 180 corsi di ginnastica medica a costo modico, proposti in una quarantina di località. Diverse centinaia di persone partecipano agli eventi informativi. La LTCR assicura pure consulenza individuale per valutare il rischio personale di caduta e i pericoli nell’ambiente di vita e consigliare misure di prevenzione nella vita quotidiana. Per la consulenza sociale in ambiti quale lavoro, questioni giuridiche o amministrative, la LTCR si avvale della collaborazione di Pro Infirmis e dei suoi servizi regionali.
- Distretti:
- Bellinzona
- Blenio
- Leventina
- Locarno
- Lugano
- Mendrisio
- Riviera
- Vallemaggia
Indirizzo: Via S. Gottardo 49
6598 TeneroTelefono: 091 735 69 02Servizi offerti: Mezzi ausiliariMezzi ausiliari Da noi le persone con disabilità visiva, cieche o con disabilità visiva e uditiva possono acquistare oltre 500 mezzi ausiliari. L’offerta spazia dai bastoni bianchi agli orologi e agli apparecchi parlanti e tattili, dagli articoli per la sicurezza ai giochi, dagli articoli di cartoleria agli ausili per comunicare, dagli audiolibri agli ausili per la casa e ai leggii. I prodotti vengono adattati ai bisogni delle persone con disabilità visiva, cieche o con disabilità visiva e uditiva. I mezzi ausiliari vengono acquistati o elaborati da noi. L’UCBC si occupa in maniera centralizzata di acquistare ed elaborare i mezzi ausiliari. Nel nostro shop online (in tedesco e francese) trovate tutto l’assortimento dei mezzi ausiliari che si possono ordinare online con i relativi prezzi. Oltre a ciò sviluppiamo anche strumenti digitali per PC, Mac, iPad, tablet e smartphone per aiutare i diretti interessati a raccogliere informazioni, a orientarsi o a comunicare. I mezzi ausiliari possono inoltre essere acquistati presso il centro di distribuzione di mezzi ausiliari della vostra regione: Unitas – Consulenza mezzi ausiliari via San Gottardo 49 6598 Tenero Telefono 091 735 69 02 mezzi.ausiliari@unitas.ch o via nostro shop online www.ucba.ch/shop o www.szb.ch/shop
- Distretti:
- Bellinzona
- Blenio
- Leventina
- Locarno
- Lugano
- Mendrisio
- Riviera
- Vallemaggia
Indirizzo: Via S. Gottardo 20
6600 MuraltoTelefono: 091 604 54 59Montascale a piattaforma, montascale a sedia, piattaforme elevatrici Pioniere e inventore del montascale promuove la mobilità da oltre 60 anni. Durante questi anni ha sviluppato il sistema di montascale portandosi al massimo della qualità. Oggi – integrato nel gruppo Garaventa – Rigert offre soluzioni ideali e personalizzate per quasi ogni esigenza. I consulenti Rigert sono a vostra disposizione per un sopralluogo e per studiare la migliore soluzione per la mobilità a casa vostra o in luoghi pubblici. Mobilità nella terza età – grazie a un montascale Rigert Da un momento all’altro la scala diventa un ostacolo insormontabile? Manca l’ascensore? Allora un montascale Rigert può diventra un agevolazione inpagabile all’interno o all’esterno della casa. Mobili in sedia a rotelle – liberi da ostacoli architettonici Montascale a piattaforma Rigert rendono le scale agibili – in ambienti interni o esterni senza grandi interventi murari Costruire senza barriere architettoniche – Design for All L’architettura odierna deve concepire accessi a persone con e senza difficoltà motorie. Per un accesso senza barriere architettoniche conosciamo norme e regole. Ammodernare – rinnovo di montascale a piattaforma Anche il miglior montascale non tiene un eternità. Nonostante un uso adeguato presto o tardi sarà necessario un ammodernamento. Con il rinnovo riportiamo il vostro montascale ad uno standart attuale.
- Distretti:
- Bellinzona
- Blenio
- Leventina
- Locarno
- Lugano
- Mendrisio
- Riviera
- Vallemaggia
Indirizzo: Piazza Nosetto 4
6500 BellinzonaTelefono: 091 850 05 53c/o Associazione Ticinese Terza Età (ATTE)
Nessuna voce trovata
Spiacenti, non abbiamo trovato alcuna voce. Modifica i criteri di ricerca e riprova.
Mappa Google non caricata
Spiacente, impossibile caricare le API delle mappe Google.