Vuoi svolgere un’attività nel tuo tempo libero?
In Ticino l’offerta è molto ampia: dalle attività sportive per mantenerti in forma, alle attività socio-ricreative per condividere simpatici momenti con altre persone, fino alle attività culturali o di formazione per incrementare le tue conoscenze, magari grazie ad un bel viaggio… Approfitta delle numerose proposte e divertiti!
L’importanza delle attività ricreative
Raggiunta l’età della pensione si entra in una nuova fase della vita. Il ritmo delle giornate cambia profondamente.
L’assenza di impegni professionali e la diminuzione di quelli famigliari fanno sì che le persone abbiamo improvvisamente molto tempo libero per se. Per evitare di annoiarsi ed isolarsi, le persone devono quindi ripensare la propria quotidianità, avvicinando nuovi interessi che possano incrementare il proprio benessere psico-fisico e allietare le proprie giornate.
- Distretti:
- Bellinzona
- Blenio
- Leventina
- Locarno
- Lugano
- Mendrisio
- Riviera
- Vallemaggia
Indirizzo: Viale C. Olgiati 38
6512 GiubiascoTelefono: 091 500 05 50Servizi offerti: Attività culturali, Attività ricreative, Attività tempo libero, Corsi e formazione, Ginnastica e sport, e Gite e viaggiL’ATTE, Associazione Ticinese Terza Età, è una famiglia di quasi 13’000 socie e soci, attiva dal 1980 su tutto il territorio cantonale, grazie all’impegno di numerosi volontari che animano le Sezioni e i gruppi regionali. Gestisce 13 Centri diurni che operano per il benessere delle persone anziane offrendo loro occasioni di socializzazione e propone molte attività, tra le quali i corsi dell’Università della Terza Età, viaggi e soggiorni e altro ancora. Pubblica la rivista terzaetà. Non è mai troppo presto per diventare socio ATTE e partecipare a momenti di incontro culturale, di amicizia, solidarietà e volontariato. Far parte del mondo ATTE significa vincere la solitudine e l’isolamento. Diventa socio per approfittare di tutti i vantaggi dell’ATTE.
- Dal 1° agosto 2014 è iniziata una nuova esperienza di Centro Diurno Socio-Assistenziale a differenza del Centro Diurno precedente di tipo ricreativo prevede la possibilità di una presa a carico strutturata per persone con particolari bisogni di assistenza a differenza del Centro Diurno precedente. II Centro sussidiato dall’Ufficio Anziani del DSS è frequentato giornalmente da circa 50/60 persone. Vi operano due operatrici e sono stati realizzati alcuni importanti investimenti. Il Centro continuerà ad essere un punto di aggregazione e di comunicazione sociale, ma offrirà anche programmi individuali e di gruppo con le seguenti finalità: prevenzione dall’isolamento sociale, mantenimento delle risorse personali e dell’autonomia della persona anziana, presa in carico di persone che necessitano di assistenza nelle attività di base della vita quotidiana.
- Distretti:
- Bellinzona
Indirizzo: Via S. Gottardo 2
6500 BellinzonaTelefono: 091 826 19 20Servizi offerti: Altre attività, Attività culturali, Attività ricreative, Attività tempo libero, Centri diurni, Corsi e formazione, e Ginnastica e sportServizi e attività proposte: – Pranzi – Tombola – Gioco delle carte – Lavori manuali – Ballo – Bocce – Coro – Gite – Nuoto – Misurazione della pressione – Bridge – Scacchi – Taiji – Appoggio scolastico Clicca qui per maggiori informazioni L’ATTE, Associazione Ticinese Terza Età, è una famiglia di quasi 13’000 socie e soci, attiva dal 1980 su tutto il territorio cantonale, grazie all’impegno di numerosi volontari che animano le Sezioni e i gruppi regionali. Gestisce 13 Centri diurni che operano per il benessere delle persone anziane offrendo loro occasioni di socializzazione e propone molte attività, tra le quali i corsi dell’Università della Terza Età, viaggi e soggiorni e altro ancora. Pubblica la rivista terzaetà. Non è mai troppo presto per diventare socio ATTE e partecipare a momenti di incontro culturale, di amicizia, solidarietà e volontariato. Far parte del mondo ATTE significa vincere la solitudine e l’isolamento. Diventa socio per approfittare di tutti i vantaggi dell’ATTE.
- Distretti:
- Bellinzona
Indirizzo: Via S. Gottardo 99
6517 BellinzonaTelefono: 091 829 08 21Servizi offerti: Altre attività, Attività culturali, Attività ricreative, Attività tempo libero, Centri diurni, e Ginnastica e sportCantare, giocare insieme alle bocce, partecipare ad una conferenza o ad una interessante gita all’aperto sono solo alcune delle possibilità proposte dai centri diurni socio-assistenziali per incontrarsi e trascorrere alcune ore senza pensieri. Con le proposte dei centri diurni socio-assistenziali di Pro Senectute ci rivolgiamo a persone anziane autonome che vivono a casa propria o con limitato bisogno di assistenza interessate ad attività di vario genere. I centri sono aperti tutti i giorni e propongono giorno per giorno un programma variato, per stare in compagnia e per mantenersi attivi come: attività ludiche (gioco delle carte, musica, tombola,…) attività culturali (gite e visite guidate) sport e movimento momenti d’aggregazione e di scambio intergenerazionale consulenza sociale per aspetti finanziari, legali e altro (da parte del servizio sociale di Pro Senectute) consulenza sanitaria in collaborazione con il Servizio di Assistenza e Cura a domicilio della Regione Tre Valli oppure l’Associazione Assistenza e Cura a domicilio Malcantone e Vedeggio (prevenzione della salute con consigli e indicazioni) assistenza di vario tipo
- Servizi e attività proposte: – Colazione “Ristoro dell’amicizia – Ginnastica dolce – Controllo pressione arteriosa – Feste – Pranzi – Gite Clicca qui per maggiori informazioni L’ATTE, Associazione Ticinese Terza Età, è una famiglia di quasi 13’000 socie e soci, attiva dal 1980 su tutto il territorio cantonale, grazie all’impegno di numerosi volontari che animano le Sezioni e i gruppi regionali. Gestisce 13 Centri diurni che operano per il benessere delle persone anziane offrendo loro occasioni di socializzazione e propone molte attività, tra le quali i corsi dell’Università della Terza Età, viaggi e soggiorni e altro ancora. Pubblica la rivista terzaetà. Non è mai troppo presto per diventare socio ATTE e partecipare a momenti di incontro culturale, di amicizia, solidarietà e volontariato. Far parte del mondo ATTE significa vincere la solitudine e l’isolamento. Diventa socio per approfittare di tutti i vantaggi dell’ATTE.
- Scopo del Centro diurno: promuovere l’autonomia dell’anziano e favorirne la permanenza a domicilio più a lungo possibile, offrire un luogo d’incontro. Servizi Offerti Servizio bar Pasti caldi a mezzogiorno (fr. 11.00) Pasti caldi a domicilio (da fr. 11.00 a fr. 18.00 secondo reddito) Corsi di ginnastica dolce Controllo della pressione arteriosa Piccole medicazioni e iniezioni Servizio di pedicure curativa Feste con pranzi e cene Escursioni e visite culturali Gioco settimanale della tombola (giovedì) Corsi di italiano
- Servizi e attività proposte: – Scacchi – Carte – Tombola – Burraco – Coro – Gite – Pranzi Clicca qui per maggiori informazioni L’ATTE, Associazione Ticinese Terza Età, è una famiglia di quasi 13’000 socie e soci, attiva dal 1980 su tutto il territorio cantonale, grazie all’impegno di numerosi volontari che animano le Sezioni e i gruppi regionali. Gestisce 13 Centri diurni che operano per il benessere delle persone anziane offrendo loro occasioni di socializzazione e propone molte attività, tra le quali i corsi dell’Università della Terza Età, viaggi e soggiorni e altro ancora. Pubblica la rivista terzaetà. Non è mai troppo presto per diventare socio ATTE e partecipare a momenti di incontro culturale, di amicizia, solidarietà e volontariato. Far parte del mondo ATTE significa vincere la solitudine e l’isolamento. Diventa socio per approfittare di tutti i vantaggi dell’ATTE.
- Servizi e attività proposte: – Tombola – Misurazione glicemia e pressione – Bocce Clicca qui per maggiori informazioni L’ATTE, Associazione Ticinese Terza Età, è una famiglia di quasi 13’000 socie e soci, attiva dal 1980 su tutto il territorio cantonale, grazie all’impegno di numerosi volontari che animano le Sezioni e i gruppi regionali. Gestisce 13 Centri diurni che operano per il benessere delle persone anziane offrendo loro occasioni di socializzazione e propone molte attività, tra le quali i corsi dell’Università della Terza Età, viaggi e soggiorni e altro ancora. Pubblica la rivista terzaetà. Non è mai troppo presto per diventare socio ATTE e partecipare a momenti di incontro culturale, di amicizia, solidarietà e volontariato. Far parte del mondo ATTE significa vincere la solitudine e l’isolamento. Diventa socio per approfittare di tutti i vantaggi dell’ATTE.
- Distretti:
- Leventina
Indirizzo: Via Balcengo 43
6760 FaidoTelefono: 091 866 05 72Servizi offerti: Altre attività, Attività culturali, Attività ricreative, Attività tempo libero, Centri diurni, e Ginnastica e sportCantare, giocare insieme alle bocce, partecipare ad una conferenza o ad una interessante gita all’aperto sono solo alcune delle possibilità proposte dai centri diurni socio-assistenziali per incontrarsi e trascorrere alcune ore senza pensieri. Con le proposte dei centri diurni socio-assistenziali di Pro Senectute ci rivolgiamo a persone anziane autonome che vivono a casa propria o con limitato bisogno di assistenza interessate ad attività di vario genere. I centri sono aperti tutti i giorni e propongono giorno per giorno un programma variato, per stare in compagnia e per mantenersi attivi come: attività ludiche (gioco delle carte, musica, tombola,…) attività culturali (gite e visite guidate) sport e movimento momenti d’aggregazione e di scambio intergenerazionale consulenza sociale per aspetti finanziari, legali e altro (da parte del servizio sociale di Pro Senectute) consulenza sanitaria in collaborazione con il Servizio di Assistenza e Cura a domicilio della Regione Tre Valli oppure l’Associazione Assistenza e Cura a domicilio Malcantone e Vedeggio (prevenzione della salute con consigli e indicazioni) assistenza di vario tipo
- : 10:00 - 18:00Lun10:00 - 18:00Mar10:00 - 18:00Mer10:00 - 18:00Gio10:00 - 18:00Ven10:00 - 18:00SabChiusoDomChiusoDistretti:
- Lugano
Indirizzo: Via Guisan 21
6900 MassagnoTelefono: 091 797 43 89Servizi offerti: Altre attività, Attività culturali, Attività ricreative, Attività tempo libero, Centri diurni, e Ginnastica e sportCantare, giocare insieme alle bocce, partecipare ad una conferenza o ad una interessante gita all’aperto sono solo alcune delle possibilità proposte dai centri diurni socio-assistenziali per incontrarsi e trascorrere alcune ore senza pensieri. Con le proposte dei centri diurni socio-assistenziali di Pro Senectute ci rivolgiamo a persone anziane autonome che vivono a casa propria o con limitato bisogno di assistenza interessate ad attività di vario genere. I centri sono aperti tutti i giorni e propongono giorno per giorno un programma variato, per stare in compagnia e per mantenersi attivi come: attività ludiche (gioco delle carte, musica, tombola,…) attività culturali (gite e visite guidate) sport e movimento momenti d’aggregazione e di scambio intergenerazionale consulenza sociale per aspetti finanziari, legali e altro (da parte del servizio sociale di Pro Senectute) consulenza sanitaria in collaborazione con il Servizio di Assistenza e Cura a domicilio della Regione Tre Valli oppure l’Associazione Assistenza e Cura a domicilio Malcantone e Vedeggio (prevenzione della salute con consigli e indicazioni) assistenza di vario tipo
Nessuna voce trovata
Spiacenti, non abbiamo trovato alcuna voce. Modifica i criteri di ricerca e riprova.
Mappa Google non caricata
Spiacente, impossibile caricare le API delle mappe Google.