Con il progetto «Atelier della memoria» il Consorzio registra e archivia le testimonianze di anziani vissuti fra gli anni Venti e il secondo dopoguerra – Si parla di tutto: dal contrabbando alle feste di paese Nel secondo dopoguerra, e forse anche prima, le guardie di confine avevano l’abitudine di «pelare»...
News
Loading...
- 18.10.2023
Il tema sarà ‘Vivere (o sopravvivere?) nell’era digitale’ e verrà trattato nella giornata di lunedì 23 ottobre dalle 14 alla sala Aragonite Vivere (o sopravvivere?) nell’era digitale. Questo il tema dell’Incontro cantonale della persona anziana organizzato dall’Associazione ticinese terza età (Atte) lunedì 23 ottobre alle 14 alla sala Aragonite di...

- 9.10.2023
Anziani – I raggiri telefonici fatti con chiamate shock sono un fenomeno in crescita, al via una campagna nazionale di prevenzione Notizia scioccante con richiesta di denaro uguale truffa. È questa la formula che bisogna tenere presente quando si risponde a una chiamata telefonica che comunica una situazione di emergenza...

- 5.10.2023
Quasi quattro persone su cinque sopra i 55 anni d'età hanno subito un tentativo di truffa negli ultimi cinque anni e quasi un quinto è cascato nella trappola. È quanto emerge da uno studio di Pro Senectute pubblicato oggi. I risultati del sondaggio mostrano una tendenza preoccupante, si legge in...

- 2.10.2023
Vacanze per anziani: consigli di viaggio e opzioni per la terza età Indipendentemente dall'età, viaggiare è sempre un'esperienza bellissima e arricchente. Anche nell'età dell'oro, molti anziani vogliono scoprire il mondo, esplorare nuovi luoghi e creare ricordi indimenticabili. Grazie a un'ampia gamma di offerte e tipologie di viaggio, gli over 60...

- 25.09.2023
Una circolare ufficiale dell’amministrazione comunale ci informa, più o meno in questi termini, che: «A partire da lunedì prossimo la fermata dell’autobus XY, in prossimità della vostra abitazione sarà soppressa temporaneamente, per permetterne l’adeguamento alle norme di accesso ai disabili. Ci scusiamo per l’inconveniente». Proprio nello stesso pomeriggio, dopo aver...

- 21.09.2023
Il Governo propone di introdurre nella legge ospedaliera l’offerta sanitaria da garantire a Faido e Acquarossa – In Val di Blenio via a progettazione di un nuovo polo L’esistenza degli ospedali di valle (di zona), così come la conferma di reparti e servizi, va ancorata nella legge sull’Ente ospedaliero cantonale...

- 14.09.2023
La speranza di vita in Svizzera è una delle più alte al mondo. LUGANO - Le persone di 65 anni e più rappresentano il 19% della popolazione svizzera e il 17,5% nelle nove città principali esaminate (Basilea, Berna, Ginevra, Losanna, Lucerna, Lugano, San Gallo, Winterthur e Zurigo. ). E Lugano...

- 5.09.2023
Anziani – Nell’ambito del Festival Internazionale del Teatro e della Scena Contemporanea torna Restez FIT!, il progetto rivolto agli over 65 Il Festival Internazionale del Teatro e della Scena Contemporanea è ormai una realtà consolidata da diversi anni a Lugano. Creato nel 1977 dalla Cooperativa d’Animazione culturale Teatro Panzinis Zirkus...

- 4.09.2023
Si sono svolte ieri le porte aperte dell'istituto dopo i lavori di ampliamento e ristrutturazione. BEDANO - Pomeriggio di festa alla Casa anziani Stella Maris di Bedano. Si sono svolte ieri le porte aperte dell'istituto dopo i lavori di ampliamento e ristrutturazione. Presente all'inaugurazione anche il Consigliere di Stato Raffaele...
