Acquistare in modo sostenibile non è ancora pratica comune? Vediamo di semplificare le cose Negozietti alla spina, botteghe specializzate, comunità a sostegno dell’agricoltura, gruppi di acquisto solidale e mercati contadini sono solo alcune delle possibili alternative in Ticino per accedere a cibo di qualità, sostenibile, locale e gustoso e contrastare...
News
Loading...
Sorengo ◆ Bilancio positivo per la casa di quartiere attiva da quasi due anni, che offre spazi aperti a tutti per riunirsi, incontrarsi, cucinare, condividere esperienze e promuovere lo sviluppo locale Il suo nome è Santo, Santo Sgrò. Un appellativo forse ingombrante, con tutta la sacralità che comporta. Santo è...

Già 15 i “corrieri” della mala dei nomadi arrestati in Ticino, anche grazie agli anziani: reagiscono alle truffe shock, passando la telefonata alla polizia Pronto? Chi truffa? “Buongiorno, è la Polizia, sua figlia ha provocato un grave incidente stradale. Se non paga subito una cospicua cauzione verrà arrestata”. Iniziano spesso...

La decisione della Fondazione San Rocco di concentrarsi sulla struttura di Morbio Inferiore archivia la rete a tre. Il sindaco Rizza: ‘C'è rammarico’ «La delusione è tanta, ma c’è soprattutto rammarico». Si esprime così Marco Rizza, sindaco di Vacallo, il giorno dopo l'annuncio della Fondazione San Rocco di dedicarsi all'ampliamento...

La Commissione della scienza dell'educazione e della cultura degli Stati (CSEC-S) raccomanda al plenum di adottare una mozione in tal senso già approvata dal Consiglio nazionale In Svizzera è necessario un programma di prevenzione della violenza sugli anziani. Anche se con un solo voto di scarto, la Commissione della scienza...

Come mantenere il cervello in salute con il passare del tempo? Uno studio di Pro Senectute lo ha rivelato. BIENNE - Mantenersi attivi è determinante per il benessere e la qualità di vita in età avanzata e contribuisce a prevenire il declino della memoria con il passare degli anni. È...

I risultati dell'ultimo sondaggio Tamedia non lascerebbero molti dubbi sui risultati delle prossime votazioni federali del 3 marzo. BERNA - Un "sì" convintissimo alla tredicesima dell'AVS, un "no" altrettanto convinto alla pensione per tutti a 66 anni. È questo il riassunto (stringatissimo) di quanto è emerso dall'ultimo sondaggio di Tamedia...

La notizia che mi offre lo spunto è di qualche mese fa ma i dati conservano un fondo di interesse: l’aspettativa di vita in Ticino è mediamente di 85,7 anni e la classifica vede gli uomini primi in Europa con 83,4 anni e le donne seconde con 87,9 anni. Per...

Ora più che mai «è necessaria una tredicesima AVS» come proposto dall'iniziativa popolare sostenuta dalla sinistra e dai sindacati in votazione il prossimo 3 di marzo, di cui è stata lanciata oggi la campagna Le rendite di vecchiaia - 1800 franchi in media al mese - sono insufficienti per coprire...

Tra le possibili spiegazioni di tale longevità, i tanti giorni di sole e la cucina mediterranea. BERNA/LUGANO - Il Ticino si conferma il paradiso dei centenari. Secondo l'Ufficio federale di statistica (UST), alla fine del 2022 c'erano infatti 42,4 centenari o persone molto anziane ogni 100.000 abitanti. Ciò significa che...
