Come mantenere il cervello in salute con il passare del tempo? Uno studio di Pro Senectute lo ha rivelato. BIENNE - Mantenersi attivi è determinante per il benessere e la qualità di vita in età avanzata e contribuisce a prevenire il declino della memoria con il passare degli anni. È...
News
Loading...
- 18.01.2024
I risultati dell'ultimo sondaggio Tamedia non lascerebbero molti dubbi sui risultati delle prossime votazioni federali del 3 marzo. BERNA - Un "sì" convintissimo alla tredicesima dell'AVS, un "no" altrettanto convinto alla pensione per tutti a 66 anni. È questo il riassunto (stringatissimo) di quanto è emerso dall'ultimo sondaggio di Tamedia...

- 15.01.2024
La notizia che mi offre lo spunto è di qualche mese fa ma i dati conservano un fondo di interesse: l’aspettativa di vita in Ticino è mediamente di 85,7 anni e la classifica vede gli uomini primi in Europa con 83,4 anni e le donne seconde con 87,9 anni. Per...

- 10.01.2024
Ora più che mai «è necessaria una tredicesima AVS» come proposto dall'iniziativa popolare sostenuta dalla sinistra e dai sindacati in votazione il prossimo 3 di marzo, di cui è stata lanciata oggi la campagna Le rendite di vecchiaia - 1800 franchi in media al mese - sono insufficienti per coprire...

- 30.12.2023
Tra le possibili spiegazioni di tale longevità, i tanti giorni di sole e la cucina mediterranea. BERNA/LUGANO - Il Ticino si conferma il paradiso dei centenari. Secondo l'Ufficio federale di statistica (UST), alla fine del 2022 c'erano infatti 42,4 centenari o persone molto anziane ogni 100.000 abitanti. Ciò significa che...

- 20.12.2023
Continua con successo in una quarantina di case per anziani l'iniziativa di cinque ragazze del Mendrisiotto MENDRISIO - Ricorderete forse dell’iniziativa Nipoti Si Diventa, nata nel 2021, da cinque ragazze del Mendrisiotto (Katerina Neumann, Laura Chiesa, Cristina Piccioli, Laura Bianchi e Federica Cavadini), in pieno periodo di pandemia. Un progetto...

- 11.12.2023
Nel 2023 le domande di soccorso presentate da anziani in difficoltà a Pro Senectute Ticino e Moesano sono cresciute del 25% - Il presidente Paolo Nodari: «I motivi principali sono da ricondurre ad alloggio, mezzi ausiliari e salute» - Non tutti conoscono i propri diritti Alla mensa sociale di Fra...

- 6.12.2023
La pandemia ha lasciato il segno sul numero di persone che si mettono a disposizione - Nella giornata internazionale, la testimonianza di alcune di loro Oggi, martedì, ricorreva la Giornata internazionale del volontariato, una realtà ben radicata in Ticino grazie alla presenza di decine tra associazioni ed enti. Sono molte...

- 14.11.2023
65piu è il nome dell’app che da oggi affianca il nostro portale e che si può scaricare comodamente dai classici app store. L’idea che sta alla base di questo nuovo strumento è quella di dare delle agevolazioni economiche concrete agli anziani nella loro quotidianità. L’app pubblica infatti le promozioni offerte...

- 8.11.2023
La Conferenza dei Presidenti dei Servizi di assistenza e cura a domicilio chiede una moratoria sulle nuove autorizzazioni e l’aumento da 2 a 5 anni del periodo di formazione nella professione richiesto a chi opera privatamente nel settore dell’aiuto domiciliare Il settore delle cure a domicilio, nel nostro Cantone, è...
