Torna Amm Café Med, l'appuntamento per ricevere consigli sulle questioni mediche LUGANO - Un'occasione per ricevere consigli sulle questioni mediche che ci riguardano, senza fretta, con o senza documentazione scritta, senza appuntamento, in un contesto piacevolmente informale. Questo è in buona sintesi, Amm Café Med, l'appuntamento che da quasi un...
News
Loading...
Terza e quarta età: sei associazioni in collaborazione con la Polizia cantonale propongono una serie di incontri di prevenzione e sensibilizzazione per continuare a sentirsi a proprio agio negli spostamenti quotidiani Che si giri in auto o a piedi, muoversi in sicurezza si traduce vieppiù in una sfida. Se sei...

Alzheimer, la solitudine dei malati e lo strazio dei parenti. LOCARNO - «Vorrei trovare le parole per dire a mio papà che lo dobbiamo lasciare nella Casa per anziani». Una frase straziante che porta con se l’atroce sofferenza vissuta da un genitore malato di Alzheimer e il dolore psico-fisico di...

Francia, Germania e Italia le nazioni con il maggior numero di cittadini svizzeri emigrati. Sono sempre di più gli svizzeri che vivono all'estero. Nel 2023 erano 813.400, ovvero l’1,7% in più rispetto al 2022. Il loro numero è aumentato di 13 400 persone. A fotografare la situazione sono i dati dell'Ufficio si...

La città sul Ceresio ha aderito alla piattaforma internazionale che mira a condividere idee politiche mirate a favore degli anziani. LUGANO - Lugano è diventata "City of Longevity". Durante il simposio odierno “The Aging Revolution. Scienza e Miti nella corsa alla Longevità”, organizzato dall’associazione scientifica BrainCircle Lugano, in collaborazione con...

La SUPSI testa i “Serious Game”, i giochi cosiddetti “seri” volti ad aiutare il personale geriatrico a individuare e prevenire i disturbi legati al declino cognitivo In Svizzera vivono circa 150’000 persone affette da demenza e ogni anno si contano oltre 32’000 nuovi casi di declino cognitivo. Secondo le stime,...

Fabio Briccola (Plr) in un'interpellanza fa notare che dalla statistica della popolazione emerge una ‘situazione di disequilibrio generazionale’ A Bellinzona aumenta la popolazione (+393 abitanti a fine 2023 rispetto all'anno precedente), ma "anche la percentuale di anziani". Fabio Briccola (Plr) in un'interpellanza chiede quindi "quali sono le visioni e gli indirizzi...

Il Ticino approva (70,98% di «sì») la 13. AVS e boccia (75,45% di «no») l'innalzamento dell'età pensionabile «imitando» i dati nazionali (58,24% e 74,72%) – Il PS chiede una rapida attuazione – Maillard (USS): «Un messaggio meraviglioso per chi ha lavorato tutta la vita» – Giovani PLR: «Forse è troppo...

Si moltiplicano i casi di aggressioni e maltrattamenti fra le mura domestiche, perpetrate da famigliari o terzi. E la politica si mobilita. BERNA - Anziani sempre più vittime di violenza. Atti persecutori, sia fisici che mentali, spesso perpetrati all'interno delle mura domestiche. Si stima che in Svizzera mezzo milione di...

Inaugurazione con Cassis – Per il futuro si valuta un ampliamento a Castelrotto Settanta posti letto che fanno prendere al Malcantone una boccata d’ossigeno di fronte a una richiesta in aumento costante. La nuova casa anziani di Caslano – inaugurata sabato alla presenza del consigliere federale Ignazio Cassis e del...
