Il focus della Giornata svizzera della lettura ad alta voce, che torna domani? La lettura intergenerazionale BELLINZONA - Domani, mercoledì 22 maggio 2024, ritorna la Giornata svizzera della lettura ad alta voce. L'evento, diffuso su scala nazionale con centinaia di appuntamento, arriva alla settima edizione ed è organizzato come sempre...
News
Loading...
- 13.05.2024
Puntata del 3.5.24 - I bus della Svizzera italiana sono a prova di anziano? Gli autobus della Svizzera italiana sono sicuri? Il dubbio è sorto in seguito alle segnalazioni di alcuni senior vittime di infortuni a bordo. Quasi 114mila passeggeri anziani utilizzano quotidianamente gli autobus del Cantone, con un crescente...

- 3.05.2024
Camminare nel nostro bel Parco e visitare una biblioteca; sfogliare «libri» che si riposano sulle panchine, custoditi dentro tanti sguardi sempre in attesa di qualcosa: è un’esperienza bella, che condivido ogni giorno con il mio contapassi. Le solitudini illuminate dalla vernice rossa mi parlano. Solitudini diverse: quelle dei ragazzi sprofondati...

- 22.04.2024
Trovare le risorse per la tredicesima AVS e per altre iniziative in discussione, non è evidente. Alcune strade percorribili Con il voto dello scorso 3 marzo sulla tredicesima AVS il popolo svizzero ha accettato un’iniziativa costosa per l’ampliamento dello stato sociale. Già nel primo anno di applicazione saranno necessari 4,1...

- 17.04.2024
Bellinzona, la casa anziani Greina verrà demolita e ricostruita entro un decennio – L'obiettivo è aumentare il numero di posti letto nella Turrita Una nuova casa anziani al posto dell’attuale Greina, aumentando così il numero di posti letto. È una delle ipotesi al vaglio del gruppo di lavoro che ha...

- 10.04.2024
Torna Amm Café Med, l'appuntamento per ricevere consigli sulle questioni mediche LUGANO - Un'occasione per ricevere consigli sulle questioni mediche che ci riguardano, senza fretta, con o senza documentazione scritta, senza appuntamento, in un contesto piacevolmente informale. Questo è in buona sintesi, Amm Café Med, l'appuntamento che da quasi un...

- 8.04.2024
Terza e quarta età: sei associazioni in collaborazione con la Polizia cantonale propongono una serie di incontri di prevenzione e sensibilizzazione per continuare a sentirsi a proprio agio negli spostamenti quotidiani Che si giri in auto o a piedi, muoversi in sicurezza si traduce vieppiù in una sfida. Se sei...

- 4.04.2024
Alzheimer, la solitudine dei malati e lo strazio dei parenti. LOCARNO - «Vorrei trovare le parole per dire a mio papà che lo dobbiamo lasciare nella Casa per anziani». Una frase straziante che porta con se l’atroce sofferenza vissuta da un genitore malato di Alzheimer e il dolore psico-fisico di...

- 29.03.2024
Francia, Germania e Italia le nazioni con il maggior numero di cittadini svizzeri emigrati. Sono sempre di più gli svizzeri che vivono all'estero. Nel 2023 erano 813.400, ovvero l’1,7% in più rispetto al 2022. Il loro numero è aumentato di 13 400 persone. A fotografare la situazione sono i dati dell'Ufficio si...

- 26.03.2024
La città sul Ceresio ha aderito alla piattaforma internazionale che mira a condividere idee politiche mirate a favore degli anziani. LUGANO - Lugano è diventata "City of Longevity". Durante il simposio odierno “The Aging Revolution. Scienza e Miti nella corsa alla Longevità”, organizzato dall’associazione scientifica BrainCircle Lugano, in collaborazione con...
