Anche chi accudisce anziani e ammalati nelle loro abitazioni ha visto cambiare la sua routine. Ecco com'è andata La diffusione del coronavirus ha mutato anche il contesto delle cure a domicilio: meno visite – complice la paura del contagio –, ma anche la necessità di accudire i nuovi pazienti Covid-19,...
News
Loading...
- 15.04.2020
L'iniziativa ha visto la consegna porta a porta del tipico dolce pasquale, proposta dai Servizi esterni e sostenuta dal Municipio Oltre cinquecento colombe pasquali sono state consegnate porta a porta agli over 65 domiciliati nel Comune di Brissago, nel Venerdì Santo. La lodevole iniziativa è stata proposta all'esecutivo brissaghese dal...

- 14.04.2020
A 81 anni, Candido Gambetta dà il buon esempio: «Non capisco gli "anziani" che si oppongono alle autorità» Poi lancia un appello: «Vorrei che quelli della Catena della Solidarietà venissero da me, prendessero tutte le mie opere, e le vendessero. Per poi dare i soldi a chi ne ha bisogno...

- 13.04.2020
Situazione coronavirus: ne abbiamo parlato con il presidente Cereghetti. Attivata una linea telefonica per tenere compagnia. Si pensa all'Uni3 online Tra chi ha dovuto adeguare la propria offerta alla luce della situazione creatasi con la diffusione del coronavirus vi è anche l’Associazione ticinese terza età (Atte), con sede a Bellinzona...

- 9.04.2020
Il Governo elimina l'esplicito divieto. E riserva per gli anziani la fascia oraria mattutina fino alle 10.00 nei negozi. Le nuove disposizioni sono valide dal 14 al 19 aprile. Il Consiglio di Stato presenta le disposizioni valide in Ticino da martedì 14 a domenica 19 aprile, legate all'emergenza coronavirus. Rimane...

- 7.04.2020
L’intervista / L’ex consigliere di Stato Pietro Martinelli, classe 1934, parla a ruota libera delle condizione degli anziani, della società e sugli interrogativi sul «dopo-coronavirus» Pietro Martinelli (già direttore dell’allora Dipartimento delle opere sociali), lei appartiene alla categoria delle persone a rischio per una questiona anagrafica. Come sta affrontando questo...

- 1.04.2020
Molti di voi staranno approfittando di questo tempo per ordinare casa e giardino, ma cosa fare nel tempo libero che rimane? Dedicate più tempo ai vostri hobby, leggete un libro, guardate un film o un programma televisivo, telefonate ai vostri amici ma soprattutto fate regolarmente del movimento e degli esercizi...

- 1.04.2020
"TI telefono" è una voce amica, per mantenersi in contatto anche se distanti. Il numero 0800 00 29 00 è attivo dal 1° aprile Una voce amica per un contatto umano “Distante ma vicino”. Questo lo spirito di “TI telefono”, il Numero Verde attivato dall'ATTE per cercare di portare nelle...

- 1.04.2020
Premetto che condivido le decisioni del Consiglio di stato a tutela della nostra salute e del sistema sanitario ticinese in questo momento particolarmente delicato. Delle varie decisioni emanate credo che il divieto di fare la spesa per chi ha più di 65 anni sia una restrizione che colpisce nel profondo...

- 27.03.2020
L’INIZIATIVA / Prendendo esempio dal Comune di Riva San Vitale, telefoniamo a tre anziane ticinesi per sapere come vivono la quarantena «Cosa possiamo fare per gli anziani? Come staranno?». «C’è un solo modo per saperlo». «E quale?». «Li chiamiamo». «Tutti?». «Sì, tutti. Cominciamo a fare una lista...». A Riva San...
