Disabilità – L’esperienza dei primi due anni dei soggiorni temporanei per persone adulte con disabilità è stata positiva, ora la si vuole estendere al Sopraceneri. Un supporto concreto per chi è impegnato quotidianamente nella cura e ha bisogno di una pausa per ritrovare nuove energie Sgravare le famiglie di adulti...
News
Loading...
L'associazione AILA-OIL ha donato 250'000.- all'EOC ed è attiva quotidianamente a sostegno degli anziani LUGANO - Un aiuto importante alla popolazione anziana e alle strutture socio-sanitarie del Cantone. È ciò che arriva, in questo delicato momento di crisi, dall'Associazione Italiana di Lugano per gli Anziani (AILA). «Il Consiglio si è...

La rubrica «Dietro le parole del contagio» di Carlo Silini, si presenta qui sotto forma di dizionario minimo della pandemia: una lettera al giorno, una riflessione al giorno sul coronavirus e quello che le gira attorno Lettera "Z": ZERO (28 aprile) ZERO Tre, due, uno... zero. Superati i picchi di...

Socialità – Anche durante l’emergenza covid-19 l’attività del 143, il Telefono Amico, si dimostra importante. E in questi giorni sono nate tante iniziative di aiuto e ascolto via telefono Il telefono. Mai finiremo di ringraziare il britannico Alexander Graham Bell, colui che nel 1876 depositò il brevetto di un’invenzione invero...

Anche chi accudisce anziani e ammalati nelle loro abitazioni ha visto cambiare la sua routine. Ecco com'è andata La diffusione del coronavirus ha mutato anche il contesto delle cure a domicilio: meno visite – complice la paura del contagio –, ma anche la necessità di accudire i nuovi pazienti Covid-19,...

L'iniziativa ha visto la consegna porta a porta del tipico dolce pasquale, proposta dai Servizi esterni e sostenuta dal Municipio Oltre cinquecento colombe pasquali sono state consegnate porta a porta agli over 65 domiciliati nel Comune di Brissago, nel Venerdì Santo. La lodevole iniziativa è stata proposta all'esecutivo brissaghese dal...

A 81 anni, Candido Gambetta dà il buon esempio: «Non capisco gli "anziani" che si oppongono alle autorità» Poi lancia un appello: «Vorrei che quelli della Catena della Solidarietà venissero da me, prendessero tutte le mie opere, e le vendessero. Per poi dare i soldi a chi ne ha bisogno...

Situazione coronavirus: ne abbiamo parlato con il presidente Cereghetti. Attivata una linea telefonica per tenere compagnia. Si pensa all'Uni3 online Tra chi ha dovuto adeguare la propria offerta alla luce della situazione creatasi con la diffusione del coronavirus vi è anche l’Associazione ticinese terza età (Atte), con sede a Bellinzona...

Il Governo elimina l'esplicito divieto. E riserva per gli anziani la fascia oraria mattutina fino alle 10.00 nei negozi. Le nuove disposizioni sono valide dal 14 al 19 aprile. Il Consiglio di Stato presenta le disposizioni valide in Ticino da martedì 14 a domenica 19 aprile, legate all'emergenza coronavirus. Rimane...

L’intervista / L’ex consigliere di Stato Pietro Martinelli, classe 1934, parla a ruota libera delle condizione degli anziani, della società e sugli interrogativi sul «dopo-coronavirus» Pietro Martinelli (già direttore dell’allora Dipartimento delle opere sociali), lei appartiene alla categoria delle persone a rischio per una questiona anagrafica. Come sta affrontando questo...
