Una panoramica mostra come gli anziani siano sempre più spesso attivi dal punto di vista personale o sociale anche dopo il pensionamento. BERNA - In Svizzera gli anziani si sentono vecchi solo a ottant'anni. È questo il dato principale che emerge dalla nuova pubblicazione dell'Ufficio federale di Statistica (UST) riguardante...
News
Loading...
Il commento di John Baldi, presidente dell'Associazione dei Direttori delle Case per anziani della Svizzera Italiana (ADiCASI) Negli scorsi giorni sono apparsi sui media alcuni interessanti contributi che hanno toccato da diverse angolature il tema della programmazione e della sostenibilità del sistema di assistenza agli anziani alle nostre latituduni. In...

L’ondata di afa dovrebbe attenuarsi solo nel fine settimana, con l’arrivo di rovesci e di aria più fresca – MeteoSvizzera: «Da lunedì prossimo la temperatura scenderà sotto i 30 gradi» – In crescita gli accessi ai Pronto soccorso: «Ci preoccupano soprattutto le persone anziane e sole» L’allerta canicola di grado...

Con le sbarre alzate e le mani legate: una pratica diffusa ancora troppo spesso nelle case di riposo, soprattutto in Ticino. ZURIGO - Cinghie, spondine per il letto. Sono i mezzi di contenzione utilizzati più spesso nelle case di riposo, considerate da qualche anno a questa parte ormai obsolete: impediscono...

Prima di costruire una struttura sociosanitaria passano – se va bene – più di dieci anni, eppure riuscire a soddisfare la domanda di posti letto dovrebbe essere una priorità A inizio estate, i cittadini della città di Zurigo hanno approvato con una maggioranza schiacciante (quasi il 91% dei sì) la...

L'ipotesi di reato nei loro confronti è di tentata truffa aggravata. LUGANO - Il Ministero pubblico, la Polizia cantonale e l'Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini (UDSC) comunicano che lunedì 15 luglio sono stati arrestati un 33enne e un 31enne, entrambi cittadini polacchi residenti in Polonia. I...

Medicina: una campagna dell’Ufficio prevenzione infortuni contro il rischio di caduta a domicilio o durante il ricovero ospedaliero «Ogni anno circa 90mila persone anziane cadono e riportano ferite talmente gravi da richiedere un trattamento medico o cure ospedaliere, e oltre 1600 persone sopra i 65 anni perdono la vita per...

L’ente tedesco CERT iQ riconosce il Servizio di traumatologia della Clinica quale AltersTraumaZentrum DGU® anche per il periodo 2024 - 2027. Dal 2019 la Clinica Moncucco del Gruppo ospedaliero Moncucco è dotata di un servizio di traumatologia in grado di garantire una presa a carico di ottimo livello ai pazienti...

I casi non sono così rari. Spesso, dietro, c'è un senso di impotenza, paura o persino violenza. ZURIGO - G.* è appena rientrato a casa quando sente un tonfo sordo nell'appartamento sopra il suo. Seguono delle urla. Lì vivono i suoi suoceri, motivo per il quale sale a vedere cosa...

PAUL - Parlo un’altra lingua, ma ti capisco Da anni Coscienza Svizzera (www.coscienzasvizzera.ch) e RSI, con il sostegno dell’Ufficio federale della cultura (UFC), propongono il progetto di scambio e di incontro fra classi di lingua diversa del medio superiore «Parlo un’altra lingua, ma ti capisco». Una sessantina di giovani provenienti...
