In arrivo 4'000 lettere a ragazzi e anziani ticinesi per capire quanto il virus ha trasformato le nostre relazioniI giovani sotto i 19 anni e gli adulti oltre i 65 anni coinvolti saranno inoltre invitati a effettuare il test sierologico LUGANO - Entra ora nella sua seconda fase lo studio...
News
Loading...
Stiamo cercando testimonianze Una vera nuziale, un orologio con incisa una dedica -ricordo di momenti felici -, un capo d’abbigliamento particolarmente amato e pagato la somma non indifferente di 500 franchi: tutti oggetti spariti nel nulla in alcune case per anziani della Svizzera italiana. Impagabile è il valore affettivo che...

Covid e case per anziani: la testimonianza drammatica di una nipote. Troppo isolamento. E ora? Intanto il medico cantonale Giorgio Merlani ribadisce la volontà di introdurre allentamenti. E bacchetta le strutture che si sono rivelate troppo severe nell’applicare le direttive. LUGANO - Da una parte le misure anti Covid, dall’altra...

Socialità / Silvano Barelli lascerà la direzione della Residenza Visagno di Claro a gennaio 2021: il bilancio di colui che ha visto nascere la struttura e poi ampliarsi, passando dalla dura esperienza della pandemia, il periodo più triste Il direttore della casa anziani di Claro, Silvano Barelli, lascerà l’incarico a...

Centparcent - Entra nel vivo lo studio SwissDEM, il primo sulla salute degli anziani in Ticino. Obiettivo, raccogliere i dati di mille persone per ottenere una fotografia dettagliata sui rischi di demenza e Alzheimer La campagna centparcent promossa dall’Istituto di salute pubblica dell’USI per lanciare e far conoscere lo studio...

Un divieto di visita «non è accettabile», secondo il presidente della Società professionale svizzera di geriatria ZURIGO - Le visite nelle case per anziani vanno favorite, non proibite: lo sostiene il presidente della Società professionale svizzera di geriatria (SPSG) Andreas Stuck, che preme con forza affinché le persone in là...

Uno sguardo poetico e letterario verso e per la terza e la quarta età, o se preferite l’anzianità che scopre o riscopre il valore alto del bello e dell’arte, come segno di fiducia e di speranza, o magari anche come modo per condividere e per guardare oltre, soprattutto in un...

L'Ufficio federale della sanità pubblica invita tutti a seguire le tre regole d'oro per affrontare i periodi di canicola. Le ondate di caldo possono ripercuotersi sulla salute pregiudicando l’integrità fisica e mentale dei soggetti colpiti. Gli anziani, i malati (cronici), i bambini piccoli e le donne incinte sono particolarmente esposti...

Lavoro sociale comunitario – L’osteria BarAtto nel complesso residenziale Ligrignano di Morbio Inferiore è un innovativo progetto di Pro Senectute Ticino e Moesano È un luogo accogliente con un ambiente familiare che invita alla sosta e allo scambio sociale, quindi già a prima vista molto più del bar con il...
A festeggiare il notevole traguardo c'era anche il sindaco Paolo Romani NOVAGGIO - Lo scorso 19 luglio la decana di Novaggio ha raggiunto l'importante traguardo anagrafico. La signora Matilde Demarta, classe 1915, cittadina di Novaggio dalla nascita e attualmente ospite presso la casa anziani Malcantonese di Castelrotto, ha festeggiato i...
