Come è cambiata e come cambierà la professione dell’Infermiere, di Maria Pia Belloni La Svizzera ha bisogno di nuovi infermieri, c’è voluta la Pandemia per ricordarci questa realtà, e se non dovesse bastare, le statistiche ci dicono che entro il 2030 mancheranno 65 mila professionisti delle cure. Meno della metà...
News
Loading...
Al mercatino del sabato si trova anche Amnon Korach, appassionato di oggetti da lavoro antichi, in legno e metallo.Il suo non è un lavoro, ma uno stile di vita: «Non voglio mettere soldi da parte, voglio collezionare ciò che mi fa stare bene» LUGANO - Una «vera malattia. Ma bella»....

Primecinema / Nella simpatica commedia-docufiction «Edelweiss Revolution» del giovane regista romando Fred Baillif Che fine hanno fatto i sessantottini? Quei giovani che oltre mezzo secolo fa fecero tremare la società borghese scendendo nelle piazze per rivendicare un bisogno di libertà di cui oggi si sono smarrite le tracce? Per invocare...

Amarcord / In poche settimane la pagina «Mendrisiotto di una volta» ha radunato su Facebook un migliaio di utenti che si scambiano foto d’epoca - Immagini di un territorio radicalmente cambiato, capaci di sorprendere i più giovani Per i più anziani è un tuffo nei ricordi. Per i più giovani...

Pandemia / Introdotte le misure igieniche rafforzate per gli ospiti delle strutture: permesse le visite con specifiche precauzioni e le uscite per alcune attività La diretta da Bellinzona sull’emergenza coronavirus: presenti all’infopoint il consigliere di Stato Raffaele De Rosa, il medico cantonale Giorgio Merlani e il medico geriatra coordinatore del...

Bedigliora / L’antica sala malcantonese torna ad animarsi per iniziativa del poliedrico artista Ivano Torre che l’ha restaurata dandole nuova linfa - Venerdì 11 settembre si rialza il sipario per l’inaugurazione che durerà tutto il weekend In primavera a causa della pandemia da coronavirus si è visto costretto non solo...

Nelle case per anziani potrebbe tornare la visitain cameraMisure anti Covid nelle strutture per la quarta età. Dopo settimane di titubanze, forse si è vicini a una svolta.L'allentamento potrebbe subentrare a breve. Secondo alcuni si è perso il treno tra fine giugno e inizio luglio. A "frenare" sarebbe stata la...

CATEGORIA A RISCHIO? / Pro Senectute spinge per la cancellazione della clausola riferita all’età contenuta nella legge COVID-19 - La portavoce Laura Tarchini: «Ora c’è più consapevolezza della malattia, ma è fondamentale evitare un altro lockdown» «È sbagliato considerare tutti gli anziani una categoria a rischio». Parola di Eveline Widmer-Schlumpf,...

Il primo weekend di settembre si tiene tradizionalmente la giornata nazionale dell’assistenza e cure a domicilio, occasione per ripercorrere con il vice presidente di Spitex Svizzera, Gabriele Balestra, la storia e i cambiamenti delle loro attività e il ruolo di assistenza sanitaria pubblica.

Lo conferma un rapporto di Pro Senectute con un (quasi) raddoppio dei senior che utilizzano il web regolarmenteIl digital divide, invece, si è alzato e ora "taglia fuori" gli ultraottantenni BERNA - Gli anziani utilizzano sempre più spesso le nuove tecnologie. La percentuale dei neo pensionati che utilizza internet "in...
