Fra anziani più indebitati o meno desiderosi di lasciare i propri soldi ai posteri, urgono modifiche di legge. ZURIGO - Ogni anno in Svizzera vengono lasciati in eredità circa 70 miliardi di franchi. Sempre più spesso, però, gli eredi rinunciano a questi lasciti, potenzialmente "avvelenati" da debiti che non vogliono...
News
Loading...
I consigli della Banca Migros - La casa o l’appartamento di proprietà come previdenza per la vecchiaia? «Sì, ma…», risponde Jeannette Schaller, responsabile Pianificazione finanziaria di Banca Migros. Una casa o un appartamento di proprietà costituisce una buona sicurezza finanziaria per la vecchiaia?Un’abitazione di proprietà può essere interessante come ulteriore...
Sanità / La campagna di vaccinazione ha dato i frutti sperati nelle strutture per la terza età dove i contagi sono pressoché nulli da mesi - Eliano Catelli: «Si torna gradualmente verso la normalità» - Stefan Brunner: «Un drastico miglioramento dopo le somministrazioni» Mentre la campagna vaccinale prosegue a grandi...
La popolazione invecchia, i costi aumenteranno, ma tra i vari problemi che vengono alla luce con gli anni anche quello delle case per anziani. Solitamente situate discoste dai centri, stanno mostrando i loro limiti. È infatti assodato che la socializzazione è fondamentale nella terza età. Un modello di case per...
Incontri – Due ultracentenari raccontano con quale spirito (positivo) hanno affrontato le restrizioni e la solitudine imposte dal Covid-19 Fiorita Della Giovanna e Adolfito Valsangiacomo, due vivaci ultracentenari del nostro cantone, non si conoscono, eppure sono accomunati, oltre che dall’aver superato il secolo di vita, da un medesimo atteggiamento nei...
Concerti live per riportare il buonumore tra ospiti e personale in 14 istituti svizzeri, di cui 5 ticinesi e 2 grigionesi Quattordici case di riposo svizzere, tra cui anche cinque istituti ticinesi e due grigionesi, ospitano oggi le esibizioni di altrettanti intrattenitori, come omaggio al personale e agli ospiti. La...
Consuntivo 2020 / Gli sconvolgimenti di cui la COVID-19 è stata foriera hanno richiesto una servizio sempre più specialistico all’Associazione locarnese e valmaggese – Assistiti 2.119 utenti, pari al 3% degli abitanti del comprensorio «La pandemia ha rappresentato un vero e proprio crash test per il sistema sociosanitario, dimostrando ancora...
Uno studio commissionato da Pro Senectute Svizzera rivela che gli utenti di Internet con più di 65 anni sono raddoppiati in soli 10 anni e chi possiede uno smartphone o un tablet lo usa tutti i giorni Scarica, download, posta il messaggio, aggiungi foto. Le scienze della comunicazione rappresentano sempre...
LUGANO / La pandemia viene usata da chi estorce denaro agli anziani fingendo di essere un parente in difficoltà - Dicono di aver bisogno di soldi per pagare le cure in terapia intensiva - Una vittima della truffa racconta la sua storia Tra gli innumerevoli problemi causati dalla pandemia c’è...
Pro Senectute Ticino e Moesano dopo la seconda ondata di pandemia ripropone agli anziani stimolanti offerte sportive «La fortune sourit aux audacieux. La fortuna sorride agli audaci» – esclama sorridendo Jean Baldensberger, prima di interrompere i suoi esercizi di equilibrio per incamminarsi verso di me. Baldensberger percorre ancora qualche metro;...