TERZA ETÀ / Dopo lo stop di alcuni mesi imposto dalla pandemia, sono riprese le attività motorie all’aperto organizzate da Pro Senectute - Un modo per fare movimento in compagnia e riallacciare i contatti sociali: «Il confinamento ci è pesato, questi corsi ci sono mancati moltissimo» «Durante la pandemia abbiamo...
News
Loading...
Svizzera – Aumenta la sensibilità nei confronti del maltrattamento degli anziani, un tema ritenuto di salute pubblica al quale lo scorso settembre il Consiglio federale ha dedicato un rapporto. La piattaforma nazionale «Vecchiaia senza violenza» chiede di migliorare la prevenzione nei confronti di questo fenomeno, rimasto per anni in ombra...

Svizzera / È quanto risulta da un progetto di ricerca europeo su circa 2.000 persone guidato dall’Inselspital e dall’Università di Berna I pazienti anziani che soffrono di diverse malattie croniche potrebbero prendere meno farmaci senza che le loro condizioni di salute peggiorino. Quasi nove su dieci di loro ricevono infatti...
Il Vaccicentro ha concluso il suo compito, ecco il bilancio del comandante della Protezione Civile di Lugano Campagna Claudio Hess ricorda il bisogno di contatto umano, quasi cronometrabile, delle persone che si recavano al centro della PCi: «Non per nulla in quella fase vaccinavamo ad un ritmo più lento rispetto...

Un nuovo progetto di volontariato per alleviare la solitudine degli anziani nelle case di riposo MENDRISIO - L’architetto Katerina Neumann, insieme a Laura Chiesa e Lalitha Delparente, ha dato vita al progetto “Nipoti si diventa”, che si pone l’obiettivo di alleviare la solitudine delle giornate degli anziani in casa di...

L'ex insegnante e politica di Melide, molto attiva per i diritti delle donne, è stata festeggiata alla casa per anziani di Paradiso Alice Moretti ha compiuto lo scorso 19 giugno 100 anni. La neo centenaria, festeggiata martedì alla casa per anziani di Paradiso alla presenza del sindaco Ettore Vismara, è...

Svizzera / Con 101.793 firme convalidate, il testo è formalmente riuscito - Gli svizzeri saranno chiamati a esprimersi sull’iniziativa lanciata, tra gli altri, dall’Unione sindacale svizzera (USS) Il popolo potrà pronunciarsi sull’iniziativa «Vivere meglio la pensione (Iniziativa per una 13esima mensilità AVS)», depositata lo scorso 28 maggio. Il testo, lanciato...

Morbio Superiore / Entro la fine dell’estate i primi suggerimenti degli architetti Rina Rolli e Tiziano Schürch per «trasformare» il paese in una collettività dove anziani e giovani interagiscono verso una nuova centralità Gli errori commessi in passato a livello pianificatorio – e oseremmo dire anche sociale – emergono sempre...

TICINO / Ha insegnato alle Elementari di Vezia dal 1971 al 2016 – Ogni tanto posta un disegno dei suoi ex allievi su Facebook e qualcuno si riconosce come autore – «Ai miei tempi si metteva la camicia bianca, poi le cose sono cambiate» Il giorno tanto atteso da bambini...

INTERREG / L’ALVAD è la capofila svizzera di un progetto transfrontaliero per favorire l’assistenza degli anziani fragili anche da parte dei parenti L’assistenza domiciliare del terzo millennio parte dal comprensorio del Locarnese e Vallemaggia. L’ALVAD, Associazione Locarnese e Valmaggese di Assistenza e cura a Domicilio, è infatti capofila e unico...
