Chi ha detto che le nuove tecnologie non vanno d’accordo con la Terza età? Durante la pandemia sono moltissimi gli anziani che hanno famigliarizzato con i nuovi mezzi informatici per rimanere in contatto con il “resto del mondo”. Ci dice di più Silvano Marioni, informatico e membro del Comitato cantonale...
News
Loading...
Anziani / Accordo fra i due Municipi per l’acquisizione da parte del capoluogo delle dieci camere che il Comune vicino si era garantito al momento della costruzione della casa di riposo Torriani 2 – Non gli servono più grazie all’arrivo nel 2022 del Parco San Rocco – Transazione da 452.400...

Ricotta in bogia, salami e formaggio in cantina, uova nella calce… Ester Sampietro Broggi di Torre ricorda come si conservava, con tecniche naturali, il cibo d’antan. «Qui dentro mia mamma metteva la ricotta, aggiungeva un po’ di sale e ricopriva tutto con foglie di castagno su cui veniva adagiato un...

Socialità / Designate anche le presidenze del Consiglio e della Delegazione consortile alla testa della «Residenza Visagno» di Claro Dopo il rinnovo dei poteri locali ticinesi lo scorso mese di aprile, in queste settimane si stanno costituendo i vari organi dei consorzi attivi in diversi ambiti. Tra di questi anche...

Con Elisa Manca e Paolo Riva "Ormai è tardi per invecchiare con grazia". Con queste parole pubblicate sui social, Clint Eastwood, si è congedato al suo pubblico. L’attore e regista americano, famoso in tutto il mondo, ha 91 anni e ritiene che non sia più possibile coniugare l’invecchiamento con la...

Bellinzona / Potenziata l’infrastruttura informatica nelle sedi delle scuole comunali e nei quattro istituti per anziani – Fibra ottica, linee dedicate, moderno hardware e consulenza a chilometro zero grazie al settore telecomunicazioni dell’AMB I bambini sono il futuro sul quale investire, gli anziani sono la memoria dei valori da condividere....

TERZA ETÀ / Dopo lo stop di alcuni mesi imposto dalla pandemia, sono riprese le attività motorie all’aperto organizzate da Pro Senectute - Un modo per fare movimento in compagnia e riallacciare i contatti sociali: «Il confinamento ci è pesato, questi corsi ci sono mancati moltissimo» «Durante la pandemia abbiamo...

Svizzera – Aumenta la sensibilità nei confronti del maltrattamento degli anziani, un tema ritenuto di salute pubblica al quale lo scorso settembre il Consiglio federale ha dedicato un rapporto. La piattaforma nazionale «Vecchiaia senza violenza» chiede di migliorare la prevenzione nei confronti di questo fenomeno, rimasto per anni in ombra...

Svizzera / È quanto risulta da un progetto di ricerca europeo su circa 2.000 persone guidato dall’Inselspital e dall’Università di Berna I pazienti anziani che soffrono di diverse malattie croniche potrebbero prendere meno farmaci senza che le loro condizioni di salute peggiorino. Quasi nove su dieci di loro ricevono infatti...
Il Vaccicentro ha concluso il suo compito, ecco il bilancio del comandante della Protezione Civile di Lugano Campagna Claudio Hess ricorda il bisogno di contatto umano, quasi cronometrabile, delle persone che si recavano al centro della PCi: «Non per nulla in quella fase vaccinavamo ad un ritmo più lento rispetto...
