Terzo Tempo - Con un libro e una rubrica su Rete Due Lidia Ravera ci propone una serie di riflessioni intorno al delicato tema della vecchiaia Spesso i segnali dei cambiamenti della società ci giungono per primi dalla lingua, ossia dalla diffusione di un nuovo termine o modo di dire. E...
News
Loading...
- 16.03.2023
Christian Pozzi, ergoterapista e docente alla SUPSI, ci spiega sintomi e cause di questa sindrome. «È molto più comune di quanto si possa pensare». LUGANO - Tocca circa il 35% dei residenti delle case anziani. E il 20% degli over 65 ricoverati in ospedale. Si chiama delirium e a dispetto...

- 10.03.2023
Stefania Hubmann «Mi piacerebbe cenare con gli amici», «Gradirei potermi alzare quando voglio», «Amo viaggiare e spero di continuare a farlo», «Desidero maggiori momenti in compagnia». Sono queste alcune aspirazioni personali che i partecipanti alle proiezioni del film Last Dance organizzate da Pro Senectute Ticino e Moesano in tre località...

- 7.03.2023
L’obiettivo del Municipio della cittadina è quello di creare una realtà intergenerazionale a misura di anziano Casa Giardino verrà ristrutturata, mentre Casa Soave verrà demolita – Al suo posto una nuova e moderna struttura. Le case anziani di Chiasso – segnatamente Casa Soave e Giardino – sono pronte a cedere...

- 1.03.2023
Per pochi voti, un voltafaccia inatteso: il Parlamento non ha dato seguito alla proposta del Consiglio federaleBERNA - Clamoroso voltafaccia oggi al Consiglio nazionale. Per una manciata di voti - 97 voti a 92 e una astensione - la Camera del popolo ha deciso che le rendite AVS/AI per il...

- 21.02.2023
Casa Usignolo a Minusio

- 17.02.2023
Fitoterapia - Dalla più efficace Rodiola, all’eccitante Astralogo, passando per i più noti ricostituenti, come il Ginseng Cambi di stagione, affaticamento fisico e mentale, stanchezza cronica, stress o esaurimento per impegni non rimandabili, stati di debolezza, convalescenza post-influenze, calo dell’umore, e a tutto ciò aggiungiamo la drammatica incertezza dell’epoca che...

- 10.02.2023
La Polizia cantonale fornirà consigli utili per non finire vittime di malintenzionati Diverse organizzazioni che operano a favore degli anziani (Pro Senectute, Atte, GenerazionePiù, Aila-Oil e Generazioni&Sinergie) organizzano, in collaborazione con la Polizia cantonale, un incontro informativo sul tema delle truffe, con consigli utili per evitarle. Appuntamento giovedì 16 febbraio...

- 6.02.2023
Basilea Città, negli scorsi giorni le "telefonate shock" hanno preso di mira numerose persone anziane nel cantone - Le autorità mettono in guardia dal raggiro Un milione di franchi in contanti e gioielli. È l'ammontare della truffa telefonica che è costata cara a una pensionata di Basilea. In precedenza, gli...

- 2.02.2023
Over sessanta – In Svizzera è in corso una ricerca dell’Institut et Haute Ecole de la Santé La Source di Losanna per fare emergereil fenomeno dei maltrattamenti nelle coppie di anziani La violenza domestica contro le donne anziane è ancora poco conosciuta. Più fragili, spesso sole e dipendenti dal marito...
