Da un anno in una casa di cura nel Canton Zurigo si aggira un assistente alquanto particolare. ZURIGO - Un robot dal nome Lio si aggira da un anno nella casa di cura di Embrach, nel canton Zurigo, nell'ambito di un progetto pilota. Sebbene le sue mansioni siano ancora limitate,...
News
Loading...
- 5.07.2023
Conclusa la seconda fase del progetto "Osservatorio anziani": meno dell'1% lamenta una condizione di sofferenza. CHIASSO - «Meno dell’1% degli anziani intervistati afferma di vivere una condizione di sofferenza e/o solitudine. Un ruolo chiave è giocato dalla rete informale costituita da figli, fratelli, amici, vicini di casa, che sostiene e aiuta...

- 4.07.2023
Gli anziani in estate, fra salute, benessere, vacanze, alimentazione, sicurezza e occasioni per socializzare: ne parliamo nella puntata odierna, soffermandoci più che altro sulle esigenze e sulle richieste di coloro che in età AVS stanno trascorrendo una stagione che per alcuni può non essere agevole e serena. Oltre alle giornate...

- 28.06.2023
L’estate è una stagione amata da moltissime persone, ma i rischi legati alle alte temperature sono piuttosto elevati, soprattutto per gli anziani. Per questo motivo diventa fondamentale conoscere quali sono i fattori che possono mettere in serio pericolo la loro salute. Con il Dottor Florenc Kola, geriatra, alcuni consigli per vivere in...

- 23.06.2023
Il fenomeno a livello nazionale colpisce 45' 000 persone. Ogni caduta costa 20' 000 franchi. Ecco il progetto triennale lanciato da ALVAD. LOCARNO - «Con l'invecchiamento progressivo della popolazione, quello delle cadute a domicilio è un fenomeno che andrà inevitabilmente ad aumentare». Stefano Gilardi, presidente dell'Associazione Locarnese e Valmaggese di...

- 12.06.2023
Ryan Andreotti (Plr) propone di promuovere un incontro informativo e di sostenere i costi di attivazione Contirbuire a far conoscere e a finanziare i costi di attivazione del Telesoccorso per gli anziani di Ascona. La proposta giunge, tramite una mozione, dal consigliere comunale Ryan Andreotti (Plr). Una mozione che ricorda...

- 30.05.2023
Largo ai vecchi. Lo penso davvero, senza angustiarmi per il dogma del politicamente corretto che imporrebbe di scrivere «largo agli anziani», perché «vecchio» suona eccessivamente diretto, sfrontato, addirittura maleducato. Ma è davvero così offensivo chiamare le cose – e le condizioni esistenziali – col loro esatto nome? Usare parole edulcorate...

- 25.05.2023
Lo studio dell’Accademia di architettura di Mendrisio: «i quartieri “anziani” godono di servizi che alimentano la vivibilità e qualità». BELLINZONA - “Qualità di vita nei quartieri anziani del Canton Ticino”.È il titolo di uno studio elaborato dall’Osservatorio dello sviluppo territoriale dell’Accademia di architettura di Mendrisio per conto del Dipartimento del...

- 24.05.2023
I commissari appoggiano l'operazione, ma esortano il Municipio a porre attenzione ai costi e a ragionare attorno a ‘Casa Cassina’ Il progetto del Municipio di Chiasso è ambizioso. Ridisegnare profilo e contenuti del comparto che accoglie gli Istituti sociali della cittadina richiede un impegno importante, sul piano urbanistico e finanziario....

- 16.05.2023
Corpo, mente e cuore – Dal 22 maggio al 3 giugno i 17 Centri diurni socio-assistenziali del Cantone organizzano le porte aperte proponendo numerosi eventi e attività a chi ha raggiunto o si avvia verso l’età del pensionamento Rappresentano luoghi ricolmi di vitalità, relazioni, benessere. Il contrario di isolamento sociale,...
