Sono oltre 3500 le persone che in Svizzera, dalla fine degli anni 70, hanno optato per un impianto cocleare, l’80% di essi si dichiara soddisfatto.
Il miglioramento delle capacità uditive e i minori sforzi per sentire hanno aumentato notevolmente la loro qualità di vita. Anche in Ticino ci sono
sempre più persone con impianto cocleare o che sono candidate a riceverlo, questo pure con sordità monolaterali e/o in età AVS.
Dalle nostre consulenze, e dall’osservatorio delle terapiste per la riabilitazione acustica, notiamo però dubbi e domande sulla procedura, sulla scelta dell’impianto e sul dopo operazione.
Questa giornata è dunque volta a rispondere alle esigenze di chi già ha un impianto cocleare o a chi desidera optare per questa soluzione; allo stesso tempo è utile a chiarire il suo utilizzo a famigliari, operatori e addetti ai lavori.
Giornata informativa sull’impianto cocleare
Sabato 30 settembre 2023
Luogo:
Sala Rotonda dell’Hotel Unione
Via Henri Guisan 1
6900 Bellinzona
Programma:
9.00
Accoglienza e benvenuto
9.30
Vantaggi di un impianto cocleare nei bambini e negli adulti
Ospedale Cantonale di Lucerna
Dr. med. Claudia Candreia, Capo reparto Audiologia
Dr. med. Alexios Martin, resp. Audiologia e Fonatria Pediatrica
10.15
Impianto cocleare e compatibilità con gli apparecchi acustici
Emanuele Merighi Audioprotesista
10.45
Pausa
11.05
L’intervento e l’assistenza post-operatoria
Ospedale Cantonale di Lucerna
Dr. med. Claudia Candreia, Capo reparto Audiologia
Susana Castellanos Audioprotesista pediatrica e adulti
Dr. tech. Armina Kreuzer, ingegnere capo audiologia Team IC
11.50
Discussione con il pubblico
12.30
Standing lunch
13.30- 14.30
Dispositivi aggiuntivi all’impianto cocleare
Oliver Fürthaler, Gleichcom con i responsabili delle ditte di impianti cocleari
14.30- 16.30
Visita agli stand presenti e colloqui individuali
Scaricate p.f. l’allegato “ATiDU_giornataIC_2023_web-def.pdf” per ulteriori informazioni e per conoscere le condizioni di partecipazione.
leggi tutto...
Eventi
Eventi
Bellinzona in Rosa: una passeggiata per le vie del centro, tra arte, cultura e paesaggio.
In occasione del “mese rosa”, il Centro di Senologia della Svizzera Italiana, in collaborazione con Lega Cancro Ticino, propone una gita culturale a Bellinzona in compagnia di guide turistiche esperte.
Il tour è suddiviso in due parti: una piacevole passeggiata per le vie del centro storico per ammirare i principali monumenti del borgo e una gita con il trenino Artù per raggiungere i Castelli e godersi la vista mozzafiato sulla città e sui suoi incantevoli dintorni. Al rientro sarà presente il seno gigante della Lega Cancro Ticino e sarà offerto un rinfresco. In caso di brutto tempo l’evento sarà posticipato a sabato 7 ottobre 2023.
La partecipazione è gratuita, i posti sono limitati e si darà precedenza agli iscritti.
Clicca qui per maggiori informazioni e iscrizione
leggi tutto...
Via Violino 11
6928 Manno
6928 Manno
Preferito
Seminari del Centro competenze anziani della SUPSI
Relazioni intergenerazionali e uso di strumenti digitali
Bruno Arpino, statistico e demografo, è professore ordinario al Dipartimento di Scienze
Statistiche dell’Università degli Studi di Padova. I suoi interessi di ricerca si concentrano
sulle relazioni intergenerazionali, l’invecchiamento e la salute.
Il seminario si terrà dalle 18.00 alle 19.30 nell’aula 106 della SUPSI nello Stabile Piazzetta, in via Violino 11 a Manno.
Altre informazioni
leggi tutto...