L’Unione centrale svizzera per il bene dei ciechi ha lanciato nei giorni scorsi un portale con importanti informazioni e consigli per le persone che con l’avanzare dell’età sono confrontate con la diminuzione delle proprie capacità visive e uditive. Il portale ha consigli sia per i diretti interessati che per parenti, amici e conoscenti.
Qui di seguito riportiamo il testo introduttivo al portale, mentre cliccando su questo link accedete direttamente al portale in lingua italiana.
Capacità visiva e uditiva limitata
Tutti noi vorremmo invecchiare bene, il che per la maggior parte delle persone significa poter restare mobili, incontrare amici e parenti, partecipare a eventi culturali e sociali. Tutte queste attività sono molto arricchenti se ci si vede e sente bene.
Con l’avanzare degli anni, però, può succedere che la capacità visiva e uditiva diminuiscano di pari passo. Se non ci sentiamo e non ci vediamo più bene, facciamo fatica a viaggiare, ad ascoltare un concerto o a seguire una conversazione all’interno di un gruppo.
Se le sembra che sia la sua capacità uditiva che quella visiva siano diminuite o se pensa che ciò sia capitato a un suo parente o amico, non deve accettarlo come un segno inevitabile della vecchiaia.
Vorremmo aiutarla a capire se la sua capacità visiva e/o uditiva si è effettivamente ridotta e a tale scopo le proponiamo un test.
Vorremmo inoltre spiegarle come sfruttare al meglio il suo potenziale visivo e uditivo ricorrendo a misure molto semplici e come compensare le difficoltà specifiche. Infine le forniamo anche un elenco di link utili.