Il Museo della Memoria della Svizzera Italiana è nato inizialmente come progetto intergenerazionale, in collaborazione con le scuole elementari/medie e l’associazione ATTE. L’obiettivo di quest’idea, era quello di coinvolgere gli allievi, i genitori, i nonni e bisnonni, nel contribuire alla ricostruzione della storia del Ticino e del Grigioni italiano di un tempo, attraverso esperienze didattiche legate alla tradizione come i proverbi, i giochi e l’umorismo culturale di oggi e di ieri del nostro territorio.
Con il passare del tempo, si è in seguito evoluto in qualcosa di più importante, grazie alla crescita di un interesse sempre maggiore da parte della popolazione sulla storia e il passato della Svizzera Italiana.
Oggi, grazie a questo interesse, possiamo rendere disponibili maggiori informazioni e materiale tra cui anche documenti rari e di importante valore storico grazie al contributo fondamentale e determinante dei nostri anziani e all’impegno dei nostri collaboratori distribuiti su tutto il territorio.